PRESEPIANDO, LA RASSEGNA DEI PRESEPI DI VARAZZE CON QUINDICI TAPPE SUL TERRITORIO

E’ stata inaugurata ieri a Varazze Presepiando, la tradizionale Rassegna dei Presepi che coinvolge l’intero territorio varazzino con quindici presepi divisi in quindici tappe che saranno visitabili fino al 2 febbraio. Nel corso delle Festività Natalizie le vie, le piazze e le chiese di Varazze si trasformeranno in una vera e propria esposizione dei presepi,Continua a leggere “PRESEPIANDO, LA RASSEGNA DEI PRESEPI DI VARAZZE CON QUINDICI TAPPE SUL TERRITORIO”

UN WEEK-END AD ORMEA TRA I CASTAGNI E GLI ANTICHI MESTIERI

Un doppio appuntamento questo week-end ad Ormea con due eventi dedicati alla natura autunnale, con Castanicoltori per un giorno e Camminando alla scoperta della tradizione. Si incomincia nella giornata di sabato con Castanicoltori per un giorno, il castagno è la pianta che, con i suoi preziosi frutti, ha garantito nei tempi antichi cibo e renditaContinua a leggere “UN WEEK-END AD ORMEA TRA I CASTAGNI E GLI ANTICHI MESTIERI”

RITORNA FATTORIE APERTE, L’EVENTO PER GRANDI E PICCINI DI CIA LIGURIA

Dopo due anni di stop forzato ritorna in tutta la Liguria l’appuntamento con Fattorie Aperte, l’iniziativa della Cia Agricoltori Italiani della Liguria in programma per sabato 8 e domenica 9 ottobre, con ben trentasei aziende agricole e quattro ittiturismi che apriranno le loro porte. Con Fattorie Aperte le famiglie e i bambini potranno scoprire daContinua a leggere “RITORNA FATTORIE APERTE, L’EVENTO PER GRANDI E PICCINI DI CIA LIGURIA”

“IL TESTAMENTO DELL’ORTOLANO” IN SCENA A SALTINPIAZZA DI VIARIGI

In occasione di “Saltinpiazza” a Viarigi, il festival di arte di strada e circo contemporaneo più antico del Piemonte, appuntamento teatrale con gli spettacoli dal vivo della rassegna “Cuntè Munfrà – dal Monferrato al mondo”, la rassegna che valorizza e promuove la conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte. Quest’anno, come già avvenuto inContinua a leggere ““IL TESTAMENTO DELL’ORTOLANO” IN SCENA A SALTINPIAZZA DI VIARIGI”

C’era una volta il calderaio (o magnan)

Nella quiete del borgo di un tempo, rotta solo dal vociare degli abitanti e dal rumore meccanico di qualche rara automobile di passaggio sulla strada principale, si levava a volte nella contrada il grido di “Magnan, Magnan”. Questa chiamata significava la presenza di un artigiano ambulante addetto alla manutenzione di pentole, secchi, paioli, ramaioli, casseruoleContinua a leggere “C’era una volta il calderaio (o magnan)”

Mario Traversi presenta a Savona “Mestè de ‘na votta”

Mercoledì 26 gennaio alle ore 18:00, al Feltrinelli Point di Savona (via Astengo 9/11) lo storico e giornalista varazzino Mario Traversi, poeta locale e memoria storica vivente nonché presidente dell’Associazione Culturale “U Campanin Russu”, presenterà il suo libro dal titolo “Mestè de ‘na votta – Mestieri di una volta”, giunto alla sua quarta edizione dopoContinua a leggere “Mario Traversi presenta a Savona “Mestè de ‘na votta””

Si inaugura sabato il grande presepe meccanizzato di Masone

Si avvicina il Natale e sabato, a Masone, nella sede del Museo Civico “Andrea Tubino”, nelle sale dell’ex convento agostiniano del XVI secolo, alle ore 16:00 verrà aperto il grande presepe meccanizzato, uno dei più celebri dell’entroterra genovese. Si tratta della diciassettesima edizione del presepe che ripropone la Masone dei primi decenni del Novecento conContinua a leggere “Si inaugura sabato il grande presepe meccanizzato di Masone”

La sesta edizione di “A pesca e u mâ” a Varazze

Sabato alla darsena della Marina di Varazze si terrà la sesta edizione di “A pesca e u mâ”. L’iniziativa, che si svolgerà dalle ore 15:00 alle ore 19:00 è un evento dedicato interamente al mondo del mare ed alla riscoperta degli antichi mestieri ad esso legati nonché alle tradizioni marinaresche. Organizzato dal Comune di VarazzeContinua a leggere “La sesta edizione di “A pesca e u mâ” a Varazze”

A Valbrevenna la 18°edizione di “U Mundantigu”

Domenica 1° settembre ritorna a Valbrevenna, per la sua diciottesima edizione “U Mundantigu”, la festa che omaggia le antiche tradizioni contadine, storiche e culturali delle vallate, riscoprendo i mestieri ed i sapori di una volta. Aldo Scorzoni, assessore al turismo del Comune di Valbrevenna spiega «Siamo pronti per una nuova edizione di Mundantigu, questa festaContinua a leggere “A Valbrevenna la 18°edizione di “U Mundantigu””