Giovedì 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la data che ricorda tutte le vittime dell’Olocausto, scelta in quanto, il 27 gennaio del 1945, venne liberato il campo di sterminio di Auschwitz, simbolo dell’orrore nazista. La Città di Varazze celebra questa importantissima ricorrenza con due eventi. Le celebrazioni sono organizzate dal Comune di VarazzeContinua a leggere “VARAZZE CELEBRA LA GIORNATA DELLA MEMORIA CON DUE EVENTI”
Archivi dei tag:anpi
L’INIZIATIVA DELL’ANPI ARQUATA-GRONDONA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
In occasione del Giorno della Memoria, che ricorre questo mercoledì, il Comune di Arquata Scrivia invita i cittadini a ricordare quella che è stata una delle pagine più tristi della storia del Novecento. “La Repubblica Italiana riconosce il 27 gennaio, come data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz,, ‘Giorno della Memoria’, al fine di ricordare laContinua a leggere “L’INIZIATIVA DELL’ANPI ARQUATA-GRONDONA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA”
“QUELLA SPECIE DI TRANI” la milano di una volta ad arquata scrivia
Il Comune di Arquata Scrivia in collaborazione con l’ANPI Arquata e Grondona organizza, per questo sabato alle ore 17 presso la Sala del Teatro Juta la presentazione del libro di Gian Pietro Bernuzzi dal titolo “Quella specie di Trani – Una Milano che non c’è più”. Il libro, dedicato alla Milano degli anni d’oro CinquantaContinua a leggere ““QUELLA SPECIE DI TRANI” la milano di una volta ad arquata scrivia”
Addio a Gian Piero Bernuzzi, storico Sindaco di Roccaforte e personalità dell’ANPI
A 81 anni, dopo una lunga malattia, si è spento Gian Pietro Bernuzzi, figura centrale fra quelle che circa dieci anni fa rifondarono la sezione della Brigata Oreste, diventandone responsabile amministrativo. L’attività dell’Anpi è stata, per lui, una cosa molto seria, perché dal 1957, anno della sua fondazione, era rimasta inattiva per tanto tempo. LaContinua a leggere “Addio a Gian Piero Bernuzzi, storico Sindaco di Roccaforte e personalità dell’ANPI”
La 4°edizione della rassegna “Dalla Bendicta libertà van cercando” ad Ovada
Sabato alla Loggia di San Sebastiano ad Ovada alla ore 16:30 prenderà il via la quarta edizione della rassegna di cortometraggi “Dalla Benedicta libertà van cercando”. La rassegna è organizzata dal Comune di Ovada e dall’Associazione Memoria della Benedicta. Alle ore 16:30 ci sarà la proiezione del cortometraggio “Il rastrellamento” di Maurizio Orlandi che ricordaContinua a leggere “La 4°edizione della rassegna “Dalla Bendicta libertà van cercando” ad Ovada”
Campomorone commemora il 75°anniversario dell’eccidio di Isoverde
Campomorone ricorda il 75° anniversario dell’eccidio dei martiri di Isoverde e Gallaneto avvenuto nel 1944. La commemorazione ricorda sette partigiani uccisi, di cui uno rimasto ancora oggi ignoto, che fuggivano dal rastrellamento della Benedicta per tentare di mettersi in salvo. I caduti di Isoverde e Gallaneto vengono ricordati ogni anno il lunedì di Pasqua. LaContinua a leggere “Campomorone commemora il 75°anniversario dell’eccidio di Isoverde”