NEL PIEMONTE MERIDIONALE SI AFFACCIA LO SPETTRO DELL’EMERGENZA IDRICA

La situazione è particolarmente critica nel Cuneese colpa dell’autunno troppo mite e delle poche precipitazioni nevose Sembra incredibile ma ai primi di febbraio si affaccia già lo spettro dell’emergenza idrica in diverse zone del Piemonte meridionale, in particolare nella zona orientale della Provincia di Cuneo, a causa delle precipitazioni nevose troppo scarse avvenute nel corsoContinua a leggere “NEL PIEMONTE MERIDIONALE SI AFFACCIA LO SPETTRO DELL’EMERGENZA IDRICA”

LA PREOCCUPAZIONE DI COLDIRETTI CUNEO PER L’INVERNO SENZA NEVE, UN DANNO PER AGRICOLTURA E TURISMO

Le anomalie climatiche degli ultimi anni preoccupano sempre di più il mondo dell’agricoltura, Coldiretti Cuneo lancia l’allarme su questo inverno fino ad oggi senza neve, che sta creando problemi alle campagne e al settore del turismo. Nell’anno appena trascorso, spiega Coldiretti Cuneo, è caduto il cinquanta per cento di acqua in meno nella Provincia diContinua a leggere “LA PREOCCUPAZIONE DI COLDIRETTI CUNEO PER L’INVERNO SENZA NEVE, UN DANNO PER AGRICOLTURA E TURISMO”

INVERNO TRA SOLE, GIORNATE MITI E FIORITURE ANTICIPATE, MA E’ ALLARME SICCITA’

Il primo mese dell’anno è trascorso all’insegna del clima mite e delle giornate insolitamente soleggiate e fioriture largamente anticipate, ma tutto questo ha un risvolto della medaglia, in più zone cominciano gli allarmi legati alla siccità e l’agricoltura sta iniziando a soffrire. L’inverno 2021-22, a cui manca ormai solo un mese considerando l’inverno nel sensoContinua a leggere “INVERNO TRA SOLE, GIORNATE MITI E FIORITURE ANTICIPATE, MA E’ ALLARME SICCITA’”

IL CALDO UMIDO FUORI STAGIONE E’ ALLA FINE, ARRIVANO BEL TEMPO E FREDDO

L’aria calda e umida, decisamente fuori stagione, che ci ha accompagnato da Natale fino ad oggi sembra avere le ore contate, dopo l’Epifania, infatti, arriverà aria fredda di marca continentale, che porterà bel tempo e farà scendere le temperature a valori nella media del periodo. L’aria, in arrivo dai Balcani, porterà nella calza della BefanaContinua a leggere “IL CALDO UMIDO FUORI STAGIONE E’ ALLA FINE, ARRIVANO BEL TEMPO E FREDDO”

L’ALLARME DI COLDIRETTI LIGURIA, PRODUZIONE DI MIELE IN GRAVE CRISI A CAUSA DEGLI EVENTI CLIMATICI

Coldiretti lancia l’allarme per la produzione nazionale di miele, a causa degli eventi climatici anomali di quest’anno, che hanno visto un crollo del 25 per cento della produzione nazionale. Le ragioni vanno ricercate nell’alternanza di eventi estremi come siccità, bombe d’acqua, grandinate violente e gelate fuori stagione che hanno compromesso la vita delle api. L’analisi,Continua a leggere “L’ALLARME DI COLDIRETTI LIGURIA, PRODUZIONE DI MIELE IN GRAVE CRISI A CAUSA DEGLI EVENTI CLIMATICI”

LA REGIONE LIGURIA HA CHIESTO AL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE LO STATO DI CALAMITA’ PER GLI APICOLTORI

La Regione Liguria, su proposta dell’Assessore regionale all’agricoltura, Alessandro Piana, ha approvato la richiesta di far riconoscere, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, lo stato di calamità naturale per quanto riguarda la situazione dell’apicoltura ligure e delle coltivazioni dei piccoli frutti, penalizzati dall’andamento climatico anomalo di quest’anno. L’assessore Piana è intervenuto in Commissione PoliticheContinua a leggere “LA REGIONE LIGURIA HA CHIESTO AL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE LO STATO DI CALAMITA’ PER GLI APICOLTORI”

L’ALLARME DI COLDIRETTI LIGURIA SULL’APICOLTURA, IL CLIMA FREDDO E PIOVOSO METTE A RISCHIO LA PRODUZIONE DI MIELE

L’apicoltura rischia di entrare in crisi a causa dell’andamento climatico anomalo che sta colpendo la Liguria e gran parte del Centro-Nord Italia. Le temperature troppo fredde e le piogge abbondanti infatti stanno costringendo gli apicoltori a ricorrere a nutrimenti d’emergenza. Coldiretti Liguria segnala che il miele più a rischio è quello di acacia, seguito daContinua a leggere “L’ALLARME DI COLDIRETTI LIGURIA SULL’APICOLTURA, IL CLIMA FREDDO E PIOVOSO METTE A RISCHIO LA PRODUZIONE DI MIELE”

Le anomalie climatiche stanno condizionando le produzioni agricole

Le anomalie climatiche di quest’inverno si stanno ripercuotendo anche sull’agricoltura. I vegetali, come ha fatto presente Slow Food Italia, stanno sentendo un inizio di primavera, in una situazione dove tutto sta maturando con oltre un mese d’anticipo. Dalla Sicilia e dalla Puglia sono già arrivate sui mercati le fragole, in particolare quelle di Marsala eContinua a leggere “Le anomalie climatiche stanno condizionando le produzioni agricole”

Giorni della merla all’insegna di un’insolita primavera

I giorni compresi tra la fine del mese di gennaio e l’inizio del mese di febbraio sono comunemente noti come i “giorni della merla” e, di norma, rappresentano il periodo più freddo dell’anno. Quest’anno però la regola sembra non essere assolutamente rispettata, anzi. I valori registrati sull’Italia e su gran parte dell’Europa segnalano infatti anomalieContinua a leggere “Giorni della merla all’insegna di un’insolita primavera”

Il bilancio dell’annata agraria di CIA Alessandria

CIA Agricoltori Italiani di Alessandria ha presentato il bilancio dell’anno 2019. L’anno che sta terminando è stato segnato purtroppo dalle condizioni climatiche anomale che si sono presentate: grandinate, siccità estiva, perturbazioni autunnali notevolmente superiori alla norma, con eventi alluvionali, hanno caratterizzato il 2019, causando inevitabilmente danni e disagi al settore agricolo. Numerose aziende hanno registratoContinua a leggere “Il bilancio dell’annata agraria di CIA Alessandria”