LA PREOCCUPAZIONE DI COLDIRETTI CUNEO PER L’INVERNO SENZA NEVE, UN DANNO PER AGRICOLTURA E TURISMO

Le anomalie climatiche degli ultimi anni preoccupano sempre di più il mondo dell’agricoltura, Coldiretti Cuneo lancia l’allarme su questo inverno fino ad oggi senza neve, che sta creando problemi alle campagne e al settore del turismo. Nell’anno appena trascorso, spiega Coldiretti Cuneo, è caduto il cinquanta per cento di acqua in meno nella Provincia diContinua a leggere “LA PREOCCUPAZIONE DI COLDIRETTI CUNEO PER L’INVERNO SENZA NEVE, UN DANNO PER AGRICOLTURA E TURISMO”

IL BILANCIO DELL’ANNATA AGRARIA DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA

Confagricoltura Alessandria ha tracciato il bilancio dell’Annata Agraria 2022 che, come sempre, vede diverse luci ed ombre sulle produzioni agricole stagionali. L’anno che si sta avviando alla conclusione, spiega Confagricoltura Alessandria, sarà sicuramente ricordato per l’andamento climatico assolutamente anomalo, che ha visto una lunga assenza di piogge che, di conseguenza, hanno causato stress alle coltivazioni,Continua a leggere “IL BILANCIO DELL’ANNATA AGRARIA DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA”

PRODUZIONE DI MIELE IN CALO A CAUSA DELL’ANDAMENTO CLIMATICO

Arrivano brutte notizie per quanto riguarda la produzione di miele quest’anno, l’andamento climatico estivo, con i mesi di giugno e luglio caldi e siccitosi e il mese di agosto con piogge violente ha portato ad un calo della produzione pari a circa la metà. Il primo bilancio della Coldiretti riguardo alla produzione del miele italiano,Continua a leggere “PRODUZIONE DI MIELE IN CALO A CAUSA DELL’ANDAMENTO CLIMATICO”

IL BILANCIO DELL’ANNATA AGRARIA 20-21 DI CONFAGRICOLTURA PIEMONTE, CONDIZIONATA DA GELATE E SICCITA’

Si è tenuta ieri la Conferenza Stampa di Confagricoltura Piemonte, alla presenza del Presidente nazionale, Massimiliano Giansanti. Il bilancio tracciato dall’organizzazione agricola rileva produzioni in calo e prezzi in aumento per quanto riguarda i cerali e le oleaginose, con perdite significative di raccolti anche per prati, erbai, medicai e ortofrutta, quasi azzerata la produzione diContinua a leggere “IL BILANCIO DELL’ANNATA AGRARIA 20-21 DI CONFAGRICOLTURA PIEMONTE, CONDIZIONATA DA GELATE E SICCITA’”

LE PRIME IMPRESSIONI DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA SULLA VENDEMMIA, IN UN’ANNATA CARATTERIZZATA DAL CLIMA ANOMALO

Con il mese di settembre inizia come ogni anno la vendemmia, è ancora assolutamente presto per fare una panoramica sulla vendemmia nel Basso Piemonte, ma le prime testimonianze, da come riferisce Confagricoltura Alessandria, sembrano più che buone. Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, ha commentato: “Siamo nel periodo di raccolta dei vini bianchi, perContinua a leggere “LE PRIME IMPRESSIONI DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA SULLA VENDEMMIA, IN UN’ANNATA CARATTERIZZATA DAL CLIMA ANOMALO”

LA REGIONE LIGURIA HA CHIESTO AL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE LO STATO DI CALAMITA’ PER GLI APICOLTORI

La Regione Liguria, su proposta dell’Assessore regionale all’agricoltura, Alessandro Piana, ha approvato la richiesta di far riconoscere, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, lo stato di calamità naturale per quanto riguarda la situazione dell’apicoltura ligure e delle coltivazioni dei piccoli frutti, penalizzati dall’andamento climatico anomalo di quest’anno. L’assessore Piana è intervenuto in Commissione PoliticheContinua a leggere “LA REGIONE LIGURIA HA CHIESTO AL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE LO STATO DI CALAMITA’ PER GLI APICOLTORI”

L’ALLARME DI COLDIRETTI LIGURIA SULL’APICOLTURA, IL CLIMA FREDDO E PIOVOSO METTE A RISCHIO LA PRODUZIONE DI MIELE

L’apicoltura rischia di entrare in crisi a causa dell’andamento climatico anomalo che sta colpendo la Liguria e gran parte del Centro-Nord Italia. Le temperature troppo fredde e le piogge abbondanti infatti stanno costringendo gli apicoltori a ricorrere a nutrimenti d’emergenza. Coldiretti Liguria segnala che il miele più a rischio è quello di acacia, seguito daContinua a leggere “L’ALLARME DI COLDIRETTI LIGURIA SULL’APICOLTURA, IL CLIMA FREDDO E PIOVOSO METTE A RISCHIO LA PRODUZIONE DI MIELE”

COLDIRETTI LIGURIA LANCIA L’ALLARME: PRODUZIONE DI MIELE A RISCHIO PER L’ANDAMENTO CLIMATICO ANOMALO

Coldiretti Liguria lancia l’allarme riguardo alla produzione di miele per quest’anno, a causa dell’andamento climatico anomalo, che sta vedendo un mese di aprile con brutto tempo e temperature decisamente inferiori alla media. Questo clima sta costringendo gli apicoltori ad una pesante battuta d’arresto, con diversi operatori che stanno ricorrendo a nutrimenti d’emergenza. La zona piùContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA LANCIA L’ALLARME: PRODUZIONE DI MIELE A RISCHIO PER L’ANDAMENTO CLIMATICO ANOMALO”

PIANTE AROMATICHE, I CONSIGLI PER COLTIVARLE IN GIARDINO

Prezzi del mercato alle stelle, in questi giorni, come ci spiega Slow Food, a causa del clima che in poco tempo, specialmente nelle regioni del Sud Italia, è passato dal eccessivamente mite a valori piuttosto rigidi, con il risultato che molte primizie, che già si trovavano sui banchi, sono diventate più rare e di conseguenzaContinua a leggere “PIANTE AROMATICHE, I CONSIGLI PER COLTIVARLE IN GIARDINO”

Quote supplementari per il gasolio agricolo, la soddisfazione di CIA

La CIA Alessandria esprime soddisfazione per la determina del 30 settembre riguardo al gasolio agricolo, inerente l’autorizzazione per la concessione di assegnazioni supplementari per sopperire alle carenze di piogge nel periodo estivo. Il territorio alessandrino ha visto un andamento climatico secco, con temperature elevate e siccità diffusa, a causa di ciò gli agricoltori hanno dovutoContinua a leggere “Quote supplementari per il gasolio agricolo, la soddisfazione di CIA”