Alcuni mesi fa un nutrito gruppo di cittadini del Comune di Novi Ligure aveva inoltrato una petizione all’allora Sindaco, Gian Paolo Cabella, riguardo alla situazione del Parco Castello. Nella petizione, regolarmente annotata sul registro del protocollo comunale, si manifestavano alcune perplessità sulla destinazione di un fondo destinato a finanziare gli interventi conservativi e non ilContinua a leggere “CHE FINE HA FATTO A NOVI LIGURE LA PETIZIONE PER IL PARCO CASTELLO?”
Archivi dei tag:alberi
I RACCONTI DI MARINA SALUCCI – UNA STORIA MAI UGUALE
Con grande piacere dopo un periodo di pausa Limonte News ritorna ad ospitare i racconti di Marina Salucci. Questo primo racconto della nuova stagione si ispira alla scienza che studia i cerchi degli alberi ma la trasfigura in modo favoloso. UNA STORIA MAI UGUALE Il vecchio andava lì ogni sera, e questa era la suaContinua a leggere “I RACCONTI DI MARINA SALUCCI – UNA STORIA MAI UGUALE”
LA SVOLTA GREEN DI ARENZANO, SARANNO PIANTATI TRENTACINQUEMILA PIANTE E ARBUSTI
Una svolta green per il Comune di Arenzano, che ha ottenuto la somma di 1,5 milioni di Euro di finanziamento da parte del Ministero della Transizione Ecologica e che saranno utilizzati per la proposta di intervento e di forestazione al bando per la Tutela e Valorizzazione del Verde Urbano ed Extraurbano. Come ha spiegato ilContinua a leggere “LA SVOLTA GREEN DI ARENZANO, SARANNO PIANTATI TRENTACINQUEMILA PIANTE E ARBUSTI”
INSTALLATI A MASONE I NUOVI LAMPIONI A LED
Una serie di interventi di arredo urbano e di efficentamento energetico hanno riguardato il Comune di Masone, con la sostituzione e la piantumazione di alberi e i nuovi impianti di illuminazione pubblica. Come spiega il Comune di Masone dalla sua pagina ufficiale, grazie al finanziamento di 100 mila Euro, assegnato al Comune dal Ministero dell’InternoContinua a leggere “INSTALLATI A MASONE I NUOVI LAMPIONI A LED”
ALLA SCOPERTA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA D’INVERNO CON IL PARCO DEL BEIGUA
La prima escursione del nuovo anno del Parco del Beigua andrà alla scoperta del fascino e della bellezza della Macchia Mediterranea in inverno, quando la vegetazione sembra immersa in una sorta di eterna primavera, con le fronde degli alberi che diventano il riparo naturale per gli uccelli di diverse specie. L’escursione panoramica si svolgerà allaContinua a leggere “ALLA SCOPERTA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA D’INVERNO CON IL PARCO DEL BEIGUA”
NATA UFFICIALMENTE LA FONDAZIONE ALBERITALIA PER CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Grazie alla volontà di Slow Food Italia, della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Foresale e di Romagna Acque – Società delle Fonti è appena nata la Fondazione AlberItalia, L’intento di questa fondazione è quello di promuovere progetti per aumentare il numero di alberi della nostra penisola, in alcuni casi piantarli ma in altri curarli,Continua a leggere “NATA UFFICIALMENTE LA FONDAZIONE ALBERITALIA PER CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO”
LA CAMPAGNA DI LEGAMBIENTE VASI COMUNICANTI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELL’ALBERO
Domani si celebra la Giornata Nazionale dell’Albero, per l’occasione Legambiente Liguria lancerà la campagna “Vasi comunicanti”, per invitare a fare un gesto semplice per celebrare la natura: piantare un seme o un piccolo albero. I dati degli annuali report dell’Ecosistema Urbano ci dimostrano di come gli alberi siano fondamentali per il nostro benessere, per avereContinua a leggere “LA CAMPAGNA DI LEGAMBIENTE VASI COMUNICANTI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELL’ALBERO”
AlberItalia, il progetto per piantare sessanta milioni di alberi
AlberItalia è il nuovo comitato nato per la messa a dimora di sessanta milioni di alberi su tutto il territorio nazionale. L’appello a piantare alberi in città, lungo i fiumi, nelle campagne e vicino ai campi è un modo per dare un contributo alla salvaguardia della Terra e un gesto concreto contro il cambiamento climatico,Continua a leggere “AlberItalia, il progetto per piantare sessanta milioni di alberi”
“Un albero in più” contro inquinamento e cambiamenti climatici
Slow Food Italia, tramite il presidente Carlo Petrini, la Comunità Laudato sì ed il direttore LINV (International Laboratory for Plant Neurobiology) lanciano l’iniziativa “Un albero in più” in tutta Italia. A questa iniziativa possono partecipare tutti i cittadini di ogni età, ogni organizzaziaone ed azienda pubblica e privata nonché la rete di Comuni, Regioni edContinua a leggere ““Un albero in più” contro inquinamento e cambiamenti climatici”