L’INIZIATIVA “SCATTA IL VERDE, VIENI IN CAMPAGNA” CELEBRA I SUOI PRIMI TRENT’ANNI

Lunedì pomeriggio, presso la Sala Broletto della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nel capoluogo si terranno le celebrazioni per i trent’anni del progetto “Scatta il verde, vieni in campagna”. Il progetto nacque nel 1992 su iniziativa di Confagricoltura e Agriturist, per far conoscere agli studenti delle Scuole Elementari e Medie di tutta la ProvinciaContinua a leggere “L’INIZIATIVA “SCATTA IL VERDE, VIENI IN CAMPAGNA” CELEBRA I SUOI PRIMI TRENT’ANNI”

COLDIRETTI, RECORD PER L’ESPORTAZIONE DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO

Ottime notizie per quanto riguarda le esportazioni di prodotti agroalimentari “Made in Italy” che, nell’anno appena trascorso, hanno raggiunto il valore record di 46,1 miliardi di Euro. Il risultato è ancora più sorprendente, sottolinea Coldiretti, visto che si è avuto a che fare da una parte con le chiusure dovute all’epidemia e dall’altra con iContinua a leggere “COLDIRETTI, RECORD PER L’ESPORTAZIONE DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO”

La vendemmia di quest’anno con uve e quantita’ ottime

La vendemmia di quest’anno si preannuncia tra le migliori, con uve sane unite a qualità e quantità elevate, grazie anche al clima di questa estate. In questi giorni sono grandi protagoniste le uve da vino del Piemonte, nel periodo più importante dell’anno per la viticoltura. Nella Provincia di Alessandria vi sono oltre diecimila ettari coltivatiContinua a leggere “La vendemmia di quest’anno con uve e quantita’ ottime”

L’export agroalimentare italiano partito bene ma rallentato dall’emergenza

Senza l’emergenza Covid l’export del ‘made in Italy’ agroalimentare verso i Paesi UE sarebbe aumentato in modo rilevante nel 2020. E’ quanto emerge da un rapporto del Centro studi di Confagricoltura che evidenzia un aumento del 4% nel mese di gennaio e del 10% in febbraio. Crescita, purtroppo, annullata da un -10% registrato in marzo,Continua a leggere “L’export agroalimentare italiano partito bene ma rallentato dall’emergenza”

L’agroalimentare italiano ha perso oltre 1,5 milioni di Euro

Il crollo delle attività di ristorazione per lo stop forzato di alberghi, bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha avuto un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale con una perdita di fatturato di almeno 1,5 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel trimestre considerato. E’ quanto emerge da una analisi della ColdirettiContinua a leggere “L’agroalimentare italiano ha perso oltre 1,5 milioni di Euro”

Confagricoltura, più coraggio e meno burocrazia per la ripresa

“Ci avviamo ad affrontare la fase 2 dell’emergenza Coronavirus, ma serve maggiore coraggio. L’agroalimentare è tra settori che hanno garantito continuità produttiva, ma oggi, a quasi due mesi dall’avvio del lockdown, ogni giorno di limitazione ulteriore al generale sistema imprenditoriale confina l’Italia a una recessione troppo pericolosa e difficilmente recuperabile”. Alla notizia della presentazione delContinua a leggere “Confagricoltura, più coraggio e meno burocrazia per la ripresa”

Confagricoltura, serve un piano strategico europeo per l’agroalimentare

“La pandemia ha spazzato via gli orientamenti e le discussioni svolte fino a qualche settimana fa sul futuro dell’agricoltura. L’Europa ha ora più che mai bisogno di un piano strategico di rilancio del sistema agroalimentare”. E’ la dichiarazione rilasciata dal presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, alla luce dell’esito della riunione del Consiglio europeo cheContinua a leggere “Confagricoltura, serve un piano strategico europeo per l’agroalimentare”

Confagricoltura, reagire allo shock economico da virus

L’emergenza virus sta assumendo contorni macroeconomici che richiedono misure nazionali ed europee in grado di limitare al massimo lo choc socio-economico del continente e di sostenere le imprese sotto il profilo della logistica, dei trasporti, della mobilità e della manodopera. È indispensabile, sottolinea Confagricoltura, un intervento a sostegno della liquidità. Confagricoltura presenterà oggi al PresidenteContinua a leggere “Confagricoltura, reagire allo shock economico da virus”

Il vino è il campione della bilancia commerciale dell’agroalimentare italiano

Nonostante le sue tante eccellenze ed i suoi primati nel mondo, l’agroalimentare italiano fa segnare, ancora, una bilancia commerciale negativa: 41,8 miliardi di euro l’export 2018 (+1,2% sul 2017, la crescita minore degli ultimi 10 anni), a fronte di importazioni agroalimentari di 44,7 miliardi di euro (-1,1%). In questo quadro, il vino si conferma ancoraContinua a leggere “Il vino è il campione della bilancia commerciale dell’agroalimentare italiano”