AD OVADA IL DOLCETTO FA CINQUANTA, UNA SERIE DI EVENTI PER CELEBRARE L’ANNIVERSARIO DOC

Il Dolcetto di Ovada festeggia le nozze d’oro del riconoscimento D.O.C., la Denominazione di Origine Controllata che identifica i vini di qualità. Per celebrare questo importante traguardo sabato 27 agosto a partire dalle ore 18 e 30 presso l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato si terrà l’evento Il Dolcetto di Ovada fa 50, organizzatoContinua a leggere “AD OVADA IL DOLCETTO FA CINQUANTA, UNA SERIE DI EVENTI PER CELEBRARE L’ANNIVERSARIO DOC”

La polenta: origine, segreti e migliori abbinamenti con i vini

La polenta è un piatto tipico della cucina italiana, originario delle zone centrali e appenniniche, così come più settentrionali, alpine e prealpine, del nostro Belpaese. Che cos’è la polenta? Non è altro che un impasto semi-liquido di farina di cereali. La farina per polenta più comune? La farina di mais, cereale che dona il caratteristico colore giallo “canarino”,Continua a leggere “La polenta: origine, segreti e migliori abbinamenti con i vini”

I vini perfetti da abbinare con i funghi autunnali

L’inizio dell’autunno coincide anche con la stagione dei funghi, che i cercatori sperano di trovare in grandi quantità nei boschi. Vi siete mai chiesti quali sono i vini adatti da abbinare con i funghi stagionali? Spesso si trovano delle difficoltà nell’unire i funghi ed il vino, proprio perché chi li ama non vuole rovinare ilContinua a leggere “I vini perfetti da abbinare con i funghi autunnali”

Il Barolo, il re dei vini piemontesi

Il Barolo DOCG è uno tra i vini rossi italiani più famosi, apprezzati a livello nazionale e internazionale. E’ prodotto nella Langhe del Piemonte, a pochi chilometri a sud della città di Alba, nel territorio compreso fra 11 Comuni che si susseguono in un suggestivo panorama collinare puntellato da antichi castelli medioevali, fra cui quelloContinua a leggere “Il Barolo, il re dei vini piemontesi”

L’asparago: segreti, curiosità e abbinamenti giusti per il vino

Il periodo che va dalla fine di marzo a metà giugno è un momento di vitalità nelle asparagiaie d’Italia impegnate nella raccolta degli asparagi. E’ molto difficile abbinare un vino agli asparagi; ecco i nostri consigli per non sbagliare! Storia dell’asparago Il periodo che va dalla fine di marzo a metà giugno è un momentoContinua a leggere “L’asparago: segreti, curiosità e abbinamenti giusti per il vino”