Raffaello, i 500 anni e la didattica a distanza

Il tentativo di raccontare Raffaello deve partire dalla fine, e tentativo rimane comunque. Senza retorica, senza superlativi, perché le creazioni di certo ingegno necessiterebbero di poche didascalie. Sono, punto. Capitano poi gli incroci del calendario, gli anniversari e le impalcature per celebrarli, le ricorrenze e il tempo presente: il 6 aprile 1520 il trentasettenne Raffaello di Giovanni Santi daContinua a leggere “Raffaello, i 500 anni e la didattica a distanza”