Ogni 22 aprile, a partire dall’ormai lontano 1970, si celebra in tutto il mondo l’Earth Day, la Giornata della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta e l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
La Giornata della Terra nacque su idea di Gaylord Nelson, senatore del Congresso degli Stati Uniti su una proposta fatta un decennio prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy. Questa giornata vuole sottolineare la necessità di conservare le risorse naturali della Terra.
Nel corso degli anni la Giornata della Terra è diventata un avvenimento educativo ed informativo, con i gruppi ecologisti che lo utilizzano per valutare le problematiche del pianeta: inquinamento, distruzione degli ecosistemi, specie animali e vegetali che scompaiono e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Nel corso della Giornata della Terra si promuovono le soluzione per eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo, impegnandosi per il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come petrolio e gas fossili, il divieto dell’utilizzo di prodotti chimici dannosi e la cessazione della distruzione degli habitat fondamentali, come i boschi umidi.
L’idea di celebrare la Terra con una giornata ad essa dedicata nacque nel 1969 a seguito del disastro ambientale avvenuto al largo di Santa Barbara in California, quando avvenne una fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oil. Il Senatore Nelson riuscì a capire che era ormai il momento di portare le questioni ambientali all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico.
Il 22 aprile del 1970 venti milioni di cittadini degli Stati Uniti si mobilitarono per una manifestazione a difesa della Terra, migliaia di college e di università organizzarono proteste contro il degrado ambientale, da allora il 22 aprile diventò la giornata che prese ufficialmente il nome di Earth Day, la Giornata della Terra.
Le proteste vennero seguite dalla CBS News, con il cronista Walter Cronkite che realizzò un servizio dedicato ad essa, alla manifestazione parteciparono anche diversi nomi dello spettacolo quali Pete Seeger, Ali McGraw ed il grande Paul Newman. La Giornata della Terra diede inoltre il via alle iniziative ambientali in tutto il mondo e contribuì a spianare la strada al Vertice delle Nazioni Unite sull’ambiente tenutosi nel 1992 a Rio de Janeiro.
Nel corso degli anni l’Earth Day è diventato un evento sempre più seguito, nel 1990, per celebrare il ventennale, si tenne una storica scalata sull’Everest, con una cordata formata da alpinisti statunitensi, russi e cinesi che realizzò un collegamento mondiale via satellite e che, al termine della scalata, riportò a valle oltre due tonnellate di rifiuti lasciati sull’Everest da precedenti missioni.
Nel 2000 l’Earth Day, grazie alla diffusione di internet e delle nuove tecnologie, celebrò il trentennale a livello globale, con oltre cinquemila gruppi ambientalisti che al di fuori dagli Stati Uniti vennero coinvolti, con centinaia di milioni di partecipanti e l’adesione di nomi noti dello spettacolo, su tutti l’attore Leonardo Di Caprio.
In questi ultimi anni la partecipazione all’Earth Day è cresciuta ulteriormente, superando il miliardo di partecipanti in tutto il mondo, segno della Green Generation che guarda ad un futuro libero dai combustibili fossili e dall’inquinamento, che sviluppa sempre di più la green economy e promuove il consumo sostenibile d un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...