“I COLORI DI ARIANNA” AD ARENZANO LA MOSTRA TRIBUTO AD ARIANNA GENCO

L’Associazione Kunst & Arte ricorda la grande pittrice scomparsa tre anni fa

Venerdì 7 aprile si inaugura ad Arenzano la mostra “I colori di Arianna” dedicata all’artista Arianna Genco, la mostra è organizzata dal Comune di Arenzano in collaborazione con l’Associazione Kunst&Arte.

L’inaugurazione ufficiale dell’esposizione si terrà venerdì 7 aprile alle ore 16 e 30, la mostra rimarrà visitabile, con ingresso libero, da sabato 8 a domenica 16 aprile il lunedì dalle ore 9 alle ore 12 e dal martedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. Arianna Genco, genovese di nascita e arenzanese di adozione, è scomparsa a luglio 2020 dopo aver lottato contro una lunga malattia, la sua pittura si caratterizza per i paesaggi liguri rappresentati con colori forti e decisi e reinterpretati in maniera personale nella loro pienezza di saturazione, i suoi pastelli ad olio, realizzati con un tratto carico di energia, sono ricchi di osservazioni e di spunti, ricavati dai vicoletti del suo amatissimo Centro Storico di Genova.

La rappresentazione dei vicoli e gli scorci caratteristici della Genova antica è una costante nei lavori di Arianna Genco, dove le case storte e addossate una all’altra, le facciate che raccontano le storie antiche di commercianti e di pescatori dell’antica Repubblica Marinara. Arianna Genco è stata impegnata attivamente nella promozione della cultura e del territorio di Arenzano, collaborando con importanti associazioni locali che ancora oggi la ricordano con molto affetto per essere stata un punto di riferimento per tutti.

Pubblicità

HA PRESO IL VIA A NEIVE IL QUINTO CAMPIONATO DI PASTICCERIA ALBERGHIERA D’ITALIA

Organizzato presso la Scuola d’Arte Bianca di Neive con studenti provenienti dagli Istituti Alberghieri di tutta Italia

Ha aperto i battenti lunedì e si concluderà oggi presso la Scuola di Arte Bianca di Neive la quinta edizione del Campionato di Pasticceria Alberghiera d’Italia, organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria con il patrocinio ufficiale del Comune di Neive e il contributo di Banca d’Alba.

Tema della quinta edizione del Campionato di Pasticceria Alberghiera d’Italia è la nocciola, i concorrenti, provenienti da trenta Istituti Alberghieri di ogni parte d’Italia, suddivisi in altrettante squadre di due concorrenti ciascuna, stanno realizzando una torta moderna che ha come base la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, slogan di questa nuova edizione del campionato è “Il pasticcere non è solo un produttore di dolci… ma è anche un costruttore di emozioni”.

Nella giornata di lunedì c’è stato l’accreditamento delle Scuole ed è stato illustrato il programma dell’evento a cui è seguito un pranzo realizzato dagli alunni della Scuola di Arte Bianca di Neive, le prime sei squadre hanno gareggiato nel pomeriggio mentre gli studenti non impegnati hanno potuto seguire un corso di formazione nell’Aula Magna, i docenti e gli accompagnatori hanno invece potuto visitare la Distilleria Levi, la Torre di Barbaresco e il Palazzo Mostre e Congressi di Alba. In serata si è tenuta la Cerimonia di Bevnenuto, nella giornata di ieri, invece si è tenuta la seconda batteria di concorrenti, con i docenti e gli accompagnatori che hanno visitato Barolo, il Castello di Grinzane Cavour e la Cantina Terre del Barolo, in serata il Comune di Neive ha organizzato una festa per i ragazzi all’interno del Borgo Antico. Nella serata di oggi si concluderà la quinta edizione del Campionato con la premiazione dei vincitori e la cena di gala al Palazzo Mostre e Congressi.

IL GRAN MONFERRATO PRESENTA LA CANDIDATURA A TERRITORIO EUROPEO DEL VINO

La presentazione ufficiale si terrà lunedì 3 aprile in occasione del Vinitaly

In occasione di Vinitaly 2023 il territorio dell’Alto Piemonte e del Gran Monferrato presenterà la sua candidatura ufficiale a Territorio Europeo del Vino, una candidatura per valorizzare una zona che racchiude, in un’ampia porzione territoriale, una serie di realtà grandissime e differenti tra di loro.

La candidatura ufficiale, di cui è partner Alexala, vuole promuovere e valorizzare un patrimonio straordinario di civiltà, custodite all’interno di un territorio dove l’evoluzione geo-morfologica diversificata e complessa ha contribuito a costruire la straordinaria unicità del terroir di questa regione che, oggi, vuole farsi conoscere in modo unitario.

La candidatura ufficiale sarà presentata lunedì alle ore 10 presso la Sala Istituzionale del padiglione della Regione Piemonte al Vinitaly di Verona, l’appuntamento più importante della stagione per gli addetti ai lavori e gli appassionati del mondo del vino, per costruire un percorso congiunto volto a valorizzare, promuovere e perservare l’enorme patrimonio di conoscenze e la comune tradizione contadina e vitivinicola. Alla presentazione della candidatura saranno presenti l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Marco Protopapa, il Vicepresidente Nazionale Città del Vino, Stefano Vercelloni, l’Assessore del Comune di Acqui Terme, Rosanna Benazzo, il Presidente dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, Marco Arosio, il Sindaco di Ghemme, Davide Temporelli e il Direttore dell’Enoteca Regionale di Gattinara, Umberto Stupenengo.

OLTRE DUEMILA PARTECIPANTI ALLA PRIMA EDIZIONE DI “VINOSO!”

L’evento organizzato dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato insieme ad Alexala

Un grande successo per la prima edizione di “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi” che si è tenuta lo scorso week-end al Castello di Casale Monferrato organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato.

Sono stati circa duemila i visitatori che hanno partecipato alla manifestazione, con oltre quattrocentocinquanta calici venduti all’ingresso delle degustazioni. Grande soddisfazione è stata espressa dai trentuno produttori che hanno movimentato la due giorni di festa, provenienti dai Comuni della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato a cui si sono aggiunte alcune aziende di Tortona e di Gavi. Al taglio del nastro hanno partecipato varie autorità, dal Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato, Carlo Ricagni, il Sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, il Presidente di Alexala, Roberto Cava, l’Assessore regionale al Turismo, Vittoria Poggio e i rappresentati delle Enoteche Regionali. Nel corso degli interventi si è parlato del prossimo obiettivo dell’Associazione, ovvero il dotare il tragitto della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato di pannelli informativi per consoldiare l’identità e la validità del progetto.

Il Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato, Carlo Ricagni, ha commentato: “ Siamo soddisfatti del riscontro mostrato dalla prima iniziativa della nostra Strada, evento che sicuramente si ripeterà nel tempo, magari con formule diverse. Ringrazio i partecipanti e chi ci ha sostenuto; in particolare, la presenza degli Assessori regionali al Turismo e all’Agricoltura ha rafforzato la nostra volontà di essere un anello del sistema turistico legato al mondo del vino e delle produzioni tipiche del nostro territorio”.

E’ STATO RESPINTO IL RICORSO DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE TRASPORTI

Il CIT di Novi Ligure nel frattempo fallito chiedeva oltre centomila Euro ai Comuni di Gavi, Serravalle Scrivia e Stazzano

Il Consorzio Intercomunale Trasporti, la società di trasporto pubblico locale che gestiva i servizi nel territorio di Novi Ligure e dei Comuni circostanti fino al suo fallimento avvenuto nei mesi scorsi, ha visto respingere il ricorso presentato alcuni mesi fa.

Il Consorzio Intercomunale Trasporti aveva chiesto la somma di oltre centomila Euro ai Comuni di Gavi, Serravalle Scrivia e Stazzano per ripianare i debiti del consorzio in quanto le tre Amministrazioni Comunali, negli anni scorsi, avevano stoppato l’erogazione di fondi comunali dopo aver sentito il parere di professionisti del settore ed essersi rivolti alla Corte dei Conti, che sconsigliavano di continuare a versare dei soldi al CIT, una società che stava creando una vera e propria voragine di debiti.

Gli altri quattordici Comuni che facevano parte del CIT avevano invece pagato le quote comunali fino all’ultimo. L’assemblea annuale dei soci tenutasi nel 2020 aveva approvato l’ultimo piano di ristrutturazione del CIT, con l’eccezione del voto contrario del Comune di Serravalle Scrivia e l’astensione dei Comuni di Gavi e Stazzano. Lo scorso anno il Consorzio Intercomunale Trasporti si era rivolto al Collegio Arbitrale della Camera di Commercio dove chiedeva ai tre Comuni la somma complessiva di centodiciottomila Euro, i legali dei tre Comuni in questione non hanno mai firmato la delibera assembleare che approvava il piano, la tesi, accolta dal Collegio Arbitrale, ha respinto il ricorso del CIT.

SPORT E SOLIDARIETA’ AL GOLF CLUB ALBISOLA CON LA MINICUP WITH ALBIMED

La gara in favore dell’Istituto di Candiolo per la ricerca sul cancro

Lo sport e la solidarietà in favore della ricerca contro il cancro si sono uniti domenica ad Albisola in occasione della Minicup with Albimed organizzata dal Golf Club Albisola a favore dell’Istituto di Candiolo che ha visto la partecipazione di ben settantadue giocatori provenienti dalla Liguria e dal Piemonte.

La gara che si è svolta su un campo da diciotto buche ha visto partecipare golfisti di ogni età, dagli ragazzi fino ai più esperti. La Minicup with Albimed ha visto la vittoria nel Lordo di Arturo Garrone del Golf Club Sant’Anna di Cogoleto, nel Netto di Prima Categoria di Palmiro Genesio del Golf Club Albisola e del Netto di Seconda Categoria di Carolina Vitetta del Golf Club Albisola , nel Netto di Terza Categoria di Giuseppe Melan del Golf Club Albisola, prima classificata Lady Martina Magini del Golf Club Sant’Anna. Una menzione particolare è andata al giovane Mattia Cristina, sedici anni, del Golf Club I Ciliegi di Torino che alla Buca 8 del percorso ha conquistato il Driving Contest Man e si è inoltre classificato al secondo posto nel Netto di Prima Categoria.

Dopo la premiazione dei vincitori è seguito il rinfresco e l’estrazione dei biglietti della lotteria il cui ricavato è andato interamente in beneficenza a favore dell’Istituto di Candiolo della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, importante realtà che promuove la ricerca sul cancro e sviluppa nuovi strumenti diagnostici e terapeutici in campo oncologico, il premio della lotteria era un quadro della pittrice Teresita Terreno di Dogliani che rappresenta un campo da golf. La gara ha avuto il patrocinio ufficiale del CONI Liguria e la sponsorizzazione di numerose realtà coinvolte in questa importante giornata di sport e solidarietà.

OTTIMI RISULTATI PER L’ARENZANO RIDING CLUB IN OCCASIONE DELLA TRASFERTA ALESSANDRINA

Il concorso per gli Allievi e i giovanissimi della scuola andato in scena agli impianti della Nuova Società Ippica Alessandrina

Proseguono gli ottimi risultati per l’Arenzano Riding Club che, sia con i suoi allievi più esperti che con i giovanissimi della scuola ha portato a casa un bottino importante in occasione della trasferta alessandrina presso gli impianti della Società Ippica Alessandrina.

La scuderia arenzanese ha partecipato alla gara di Alessandria con otto cavalli e cinque pony, portando a casa ottimi risultati. Francesca Albesetti in binomio con Tomkis de Semilly ha conquistato ben tre medaglie, l’argento al sabato nella C130, il bronzo domenica sempre nella C130 e l’oro in entrambe le giornate nella C135. Francesca Modaffari in binomio con Gold Digger ha vinto la C130 di sabato, in un concorso che ha rappresentato per loro una preparazione in vista dello CSIO Young Riders di Gorla Minore. Alessia Nanni in binomio con Cantuccio non hanno commesso errori il sabato nella C115 classificandosi al quinto posto mentre domenica hanno conquistato un argento nella C120 con quattro penalità e, sempre nella giornata di domenica hanno esordito nella C130 con tre errori. Ginevra Carola Pecis in binomio con Spy ha ottenuto nella giornata di sabato uno 0/0 ottenendo il quarto posto finale e domenica hanno commesso due errori sempre nella C115. Laura Floro in binomio con Espirit si sono classificati quarti nella giornata di sabato nella B100, terzi nuovamente sabato nella B110 e quarti domenica nella B110. Carlotta Chiappaloni Mariani in binomio con Luxor hanno conquistato un secondo posto sabato nella B100, un settimo posto sempre sabato nella B110 e un quinto posto domenica sempre nella B110. Jessica Bianchi in binomio con Zidane hanno portato a casa un secondo posto nella B100 di domenica, Alice Capaldini in binomio con Zucchero hanno vinto la LP50 di sabato, Margherita Di Franco in binomio con Marmellata hanno conquistato un doppio argento sia sabato che domenica sempre nella P50 e infine Emma Silvestri in binomio con Archie non hanno commesso errori nella PB80 di precisione in entrambe le giornate.

Sempre nel week-end undici allievi della scuola dell’Arenzano Riding Club sono stati presenti insieme ai pony Obelix, Emma e Galganek nel Nazionale B andato in scena anch’esso presso la Nuova Società Ippica Alessandrina. Nella giornata di sabato Alessio Berretta e Agata Lo Monaco in sella a Obelix non hanno commesso errori nella L40, Viola Spandonaro in sella a Emma hanno chiuso con zero penalità nella L50, Maya Cataldo e Greta Lo Monaco in sella a Galganek non hanno commesso errori rispettivamente nelle categorie L50 e L60. Nella giornata di domenica Viola D’Amico in sella a Obelix hanno chiuso con zero penalità nella L40, Maria Tassara in sella a Emma hanno commesso quattro penalità nella L40, Valeria Crizer e Emanuela Passaggio in sella a Galganek non hanno commesso errori nella L50 e infine Matilde e Giulia Lupo in sella a Emma hanno commesso rispettivamente quattro e zero penalità nella L50.

UNA FESTA DEL MINIRUGBY NEL RAGGRUPPAMENTO ORGANIZZATO DAL CFFS COGOLETO RUGBY

Nella giornata di sabato tantissimi atleti in erba hanno partecipato al raggruppamento delle categorie Under 7, Under 9 e Under 11

Nella mattinata di sabato a Cogoleto è andata in scena una bella giornata di rugby con il Torneo Regionale Minirugby organizzato dal CFFS Cogoleto riservato ai più piccoli delle Under 7, Under 9 e Under 11.

La mattinata è stata caratterizzata da un clima di stampo prettamente primaverile, perfetta per le partite, con i piccoli della palla ovale delle squadre Under 7, Under 9 e Under 11 che hanno partecipato al folto raggruppamento con tanto divertimento per i giovani giocatori in erba. Come ha sottolineato il sito Rugby Totale che ha seguito da vicino l’evento l’organizzazione da parte del Cogoleto Rugby è stata perfetta e i piccoli rugbysti sono stati accompagnati da oltre un centinaio di famiglie che hanno fatto il tifo dagli spalti. Grande soddisfazione per l’ottima riuscita del raggruppamento è stata espressa dal Presidente del Cogoleto Rugby, Enrico Venezia, che ha spiegato di come il movimento del minirugby è in costante crescita e che lo staff della squadra, formato totalmente da volontari, è molto organizzato e che sempre più famiglie scelgono il rugby come sport per i loro figli per i valori che esprime la palla ovale.

Non solamente minirugbysti, il week-end del Cogoleto Rugby ha visto anche il raggruppamento del West Liguria Pink, la squadra femminile Under 15 che ha partecipato al torneo andato in scena presso il campo di Novi Ligure, il West Liguria Pink è una squadra formata da giovani giocatrici oltre che di Cogoleto provenienti delle squadre del CUS Savona Rugby, del Don Bosco Vallecrosia Rugby, dell’Imperia Rugby e dell’ASD Sanremo Rugby. Il prossimo appuntamento importante per il Cogoleto Rugby sarà la prima edizione del Trofeo dell’Acciuga di cui abbiamo parlato la settimana scorsa in programma il 15 e 16 aprile che sarà intitolato alla memoria dell’indimenticato Pompeo De Bernardi.

CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA E L’ITIS VOLTA PRESENTANO IL PROGETTO “NOCCIOLO LIFE”

Ideato dagli studenti e dai docenti per valorizzare la Nocciola del Piemonte

Venerdì mattina presso la sede di Confagricoltura Alessandria si terrà la presentazione del progetto Nocciolo Life, selezionato dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche nell’ambito del concorso “I Giovani e le Scienze”.

La presentazione, organizzata da Confagricoltura Alessandria, Confagricoltura Asti e dall’ITIS Volta di Alessandria si terrà a partire dalle ore 11 e 30 con ingresso libero previa prenotazione contattando Confagricoltura Alessandria. Il progetto Nocciolo Life è stato selezionato nell’ambito del concorso “I Giovani e le Scienze” e sarà esposto all’Expo delle Scienze in programma a Bruxelles il prossimo anno.

Nel corso della conferenza ci saranno gli interventi degli studenti e delle studentesse autori del progetto, di Giorgio Laganà e David Artale, professori coordinatori del progetto, del professor Maurizio Aceto dell’Università del Piemonte Orientale, supervisore scientifico del progetto insieme alla professoressa Federica Gulino, di Maria Elena Dealessi, dirigente dell’ITIS Volta di Alessandria, di Cristina Bagnasco, Direttore di Confagricoltura Alessandria e di Mariagrazia Barravalle, Direttore di Confagricoltura Asti.

Il progetto Nocciolo Life è nato nella primavera dello scorso anno grazie alla collaborazione tra il corso di chimica dei materiali e biotecnologie dell’ITIS Volta di Alessandria, il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale e le sedi di Confagricoltura di Alessandria e Asti. Obiettivo del progetto è quello di individuare un metodo di analisi che consenta la tracciabilità del prodotto, individuando i marcatori chimici che collegano il frutto al terreno in cui è cresciuto per garantire l’origine del prodotto, fondamentale è l’impatto economico che potrà avere il progetto, preservando le aziende locali che producono e lavorano la Nocciola Piemontese dalle realtà concorrenti che utilizzano materia prima coltivata in altri territori. Il settore coricolo è particolarmente importante in Piemonte, nel 2021 la produzione è stata di oltre trecentomila quintali di nocciole, che vengono tostate, salate, trasformate in olio, in farina o in granella, distinguendosi per la qualità riconosciuta eccellente in tutto il mondo.

APPUNTAMENTO AI POMERIGGI MUSICALI DI FINALE LIGURE CON “MELODIE DAL MONDO”

Giacomo Amico e Clara Dutto accompagnati dall’OneConceptEnsemble accompagneranno tra epoche e generi musicali diversi

Prosegue a Finale Ligure l’interessante rassegna dei Pomeriggi Musicali, il ciclo di concerti di musica classica e non solo organizzati dalla Società dei Concerti di Finale Ligure con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Finale Ligure e della Fondazione Agostino De Mari, il prossimo appuntamento sarà questo sabato con “Melodie dal Mondo” di Giacomo Amico e Clara Dutto.

L’appuntamento con il concerto, l’undicesimo del ciclo di eventi dei Pomeriggi Musicali, si terrà a partire dalle ore 16 e 30 come sempre presso la splendida location dell’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo con ingresso libero ad offerta. Il concerto, dal titolo “Musiche dal Mondo” sarà eseguito da Giacomo Amico alla tromba e Clara Dutto al pianoforte, con l’introduzione al concerto a cura del OneConceptEnsemble formato da Anna Mallarini, Amelia Giordano, Eleonora Biancheri, Elena Gambino e Luca Cammarata.

“Musiche dal Mondo” sarà un vero e proprio viaggio in musica tra melodie di ieri e di oggi, che spazieranno attraverso una serie di generi musicali veramente diversi tra di loro, si partirà dal trombettista francese Jean Baptiste Arban, virtuoso della cornetta a pistoni al russo Alexander Arutunian, noto per il suo “Concerto per tromba” al violinista e direttore d’orchestra Eugene Bozza fino ad arrivare alle musiche contemporanee dello statunitense Joseph Turrin e al rock dei Fool’s Garden e dei Gun’s Roses, due band leggendarie che non hanno certamente bisogno di presentazioni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: