Gli Arquatesi più anziani ricorderanno il bombardamento di precisione scatenato dai bombardieri inglesi sulle centrali elettriche di Arquata Scrivia, San Polo d’Enza, Reggio Emilia e Bologna con 12 “Lancaster” del 617°Squadron e 12 di un altro reparto. Ma perché gli Inglesi bombardarono proprio Arquata? Conoscevano bene la nostra cittadina in cui vent’anni prima avevano stabilitoContinua a leggere “QUANDO GLI INGLESI VOLEVANO UCCIDERE MUSSOLINI, ANCHE ARQUATA VENNE COLPITA DURAMENTE”
Archivi della categoria: storia locale
Pagine di storia – Stefano Pittaluga il tycoon di Campomorone
La professione del tycoon, ovvero il magnate riferito soprattutto all’ambito dei media e dello spettacolo oggi è nota, tuttavia alcuni decenni fa non era così. Il primo vero tycoon italiano era originario di Campomorone e si chiamava Stefano Pittaluga. Questa figura importante per l’imprenditoria e per lo sviluppo del cinema italiano nacque nel paese dellaContinua a leggere “Pagine di storia – Stefano Pittaluga il tycoon di Campomorone”
C’era una volta il calderaio (o magnan)
Nella quiete del borgo di un tempo, rotta solo dal vociare degli abitanti e dal rumore meccanico di qualche rara automobile di passaggio sulla strada principale, si levava a volte nella contrada il grido di “Magnan, Magnan”. Questa chiamata significava la presenza di un artigiano ambulante addetto alla manutenzione di pentole, secchi, paioli, ramaioli, casseruoleContinua a leggere “C’era una volta il calderaio (o magnan)”
Pagine di storia – Edoardo Chiossone il giapponese di Arenzano
Per la rubrica storica iniziamo a presentarvi le biografie di personaggi che hanno dato lustro al nostro territorio. Iniziando da Arenzano vi raccontiamo la storia di Edoardo Chiossone, incisore e professore di disegno nato nella cittadina limitrofa a Genova nel 1833. Chiossone studiò alla prestigiosa Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova dove, nel 1855,Continua a leggere “Pagine di storia – Edoardo Chiossone il giapponese di Arenzano”
Pagine di storia – Le origini di Cogoleto di Cristoforo Colombo
Genova, Savona, la Val Trebbia ma anche la Sardegna, la Spagna, il Portogallo e addirittura la Polonia. L’origine di Cristoforo Colombo, il più grande navigatore di tutti i tempi ha provocato discussioni tra gli storici da almeno un paio di secoli. Tolte le ipotesi più fantasiose, tra cui ad esempio quella che Colombo fosse ilContinua a leggere “Pagine di storia – Le origini di Cogoleto di Cristoforo Colombo”
Pagine di storia locale – Il Museo delle Marionette “Angelo Cenderelli”
Un luogo da visitare, al termine dell’emergenza ed al ritorno alla normalità, è senza dubbio il “Museo delle marionette – collezione Angelo Cenderelli” di Campomorone. Questo museo, situato all’interno di Palazzo Balbi è intitolato ad Angelo Cenderelli, nato nel 1892 iniziò a lavorare come tecnico per il Comune di Genova e si fece presto unContinua a leggere “Pagine di storia locale – Il Museo delle Marionette “Angelo Cenderelli””
Pagine di storia locale – Il Paxo di Torbi
Nella frazione di Torbi, nel Comune di Ceranesi a circa 470 metri di altitudine, si erge un’antica fortificazione risalente alla gloriosa epoca della Repubblica di Genova. La fortezza, in ottimo stato di conservazione, è conosciuta come il Paxo di Torbi. Non è facile ricostruirne la storia, in quanto abbiamo poco materiale relativo ad essa. IlContinua a leggere “Pagine di storia locale – Il Paxo di Torbi”
Pagine di storia locale – Il “bosco delle vipere” di Montaldero
Usanze, tradizioni e qualche storia fra leggenda e realtà E’ incredibile come le cose si perdano,si trasformino,irrimediabilmente con il trascorrere vorticoso del tempo. Credo sia esperienza comune a molti ,se non a tutti come i primi anni di vita siano più lenti a passare che non i successivi dell’adolescenza ,per non parlare poi di quelliContinua a leggere “Pagine di storia locale – Il “bosco delle vipere” di Montaldero”
Pagine di storia – l’ospedale San Bartolomeo di Arquata Scrivia
L’ospedale di Arquata, intitolato a S. Bartolomeo, sorto fuori dal borgo medioevale verso settentrione, era nato come ospizio per i viandanti e i pellegrini che transitavano nell’antica Via Postumia, diventata nel Medioevo un tratto della via Francigena per Roma e per Santiago di Compostela. La notizia più antica della sua esistenza è fornita dalla pietraContinua a leggere “Pagine di storia – l’ospedale San Bartolomeo di Arquata Scrivia”
Appunti di storia locale: la Confraternita di San Carlo ad Arquata Scrivia
Inizia questa domenica la rubrica dedicata alla scoperta della storia locale tra la Liguria centrale ed il basso Piemonte. Tra aneddoti, racconti di vita, monumenti ed edifici storici ecco un viaggio alla riscoperta del nostro patrimonio culturale: La confraternita di San Carlo di Arquata, è un’associazione plurisecolare, ricca di tradizioni, che ha sempre promosso leContinua a leggere “Appunti di storia locale: la Confraternita di San Carlo ad Arquata Scrivia”