L’escursione a piedi fino alla sommità panoramica del monte delle Prealpi Liguri

Questa domenica una nuova escursione alla scoperta della meraviglia delle montagne dell’entroterra ligure di primavera con Wild Bormida, con l’evento “Il Monte Cianea da Calizzano – A piedi nel risveglio della natura”.
L’escursione sarà un lungo itinerario che attraverserà boschi meravigliosi fino a raggiungere la sommità panoramica erbosa del Monte Cianea a Garessio. Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 10, il percorso è di difficoltà E Cinghiale e adatto a tutti con un minimo di allenamento, il dislivello è di 650 metri e la durata complessiva di cinque ore e mezza, con uno sviluppo di quindici chilometri e cinquecento metri con partenza e arrivo dalla Chiesa di San Lorenzo a Calizzano.
Il Monte Cianea è un rilievo panoramico poco conosciuto delle Prealpi Liguri che si trova nei pressi di Garessio ma raggiungibile da Calizzano tramite un’interessante escursione nei boschi che, dalla Chiesa di San Lorenzo, situata nel Centro Storico di Calizzano, percorrerà un sentiero che risale verso i ruderi del Castello e la Bassa du Sciu Bepen, da dove l’itinerario inizierà a seguire il crinale con alcuni saliscendi tra bosco misto o faggeta. Una volta oltrepassati il Bric Beretta, il Brci Lionda e il Bric Agrifoglio si arriverà in vista del Colle del Quazzo a millecento metri di altitudine, da dove si discenderà dolcemente verso la Colla Bassa e, da lì, verso la cima erbosa del Monte Cianea con pranzo al sacco e rientro per l’itinerario della salita.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 10 presso la Chiesa di San Lorenzo a Calizzano, il parcheggio è gratuito e il costo dell’escursione è di 10 Euro a persona, il numero massimo di partecipanti ammessi è di venti e l’escursione sarà confermata con un minimo di quattro iscritti, la prenotazione è obbligatoria entro ventiquattro ore dalla partenza dell’escursione inviando un messaggio via WhatsApp al numero 334-2465270 o inviando un messaggio alla pagina Facebook Wildbormida – Outdoor Adventures. L’equipaggiamento consigliato è composto da scarponcini da trekking, k-way, felpa, giacca a vento, berretto e borraccia, il pranzo è al sacco e non è compreso nell’iscrizione.