LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA A FINALBORGO “TRA MARCHESI E ANTICHE PRIGIONI”

Sabato 25 e domenica 26 due giorni alla scoperta della frazione di Finale Ligure inserita nel circuito de I Borghi più Belli d’Italia

Sabato 25 e domenica 26 marzo ritornano le Giornate del FAI di Primavera giunte alla loro trentunesima edizione, per l’occasione a Finale Ligure si terrà l’evento “Finalborgo tra marchesi e antiche prigioni”, una serie di visite al Centro Storico della frazione di Finalborgo, inserita all’interno del circuito de I Borghi più Belli d’Italia.

La due giorni di visite guidate in occasione della trentunesima edizione delle Giornate del FAI di Primavera è organizzata dalla Delegazione FAI di Albenga-Alassio, dalla Delegazione FAI di Savona e dal Gruppo Giovani FAI Provincia di Savona con il patrocinio ufficiale del Comune di Finale Ligure. Nel corso della due giorni i visitatori saranno accompagnati dai volontari del FAI alla scoperta di Palazzo Ricci, della Cappella Oliveri, della Chiesa di San Biagio, del Teatro Aycardi e lungo un itinerario nel Centro Storico di Finalborgo, per scoprire la storia del Marchesato di Finale e della sua capitale. I visitatori saranno accolti da tre banchi che opereranno come punti informativi da dove partiranno i gruppi nelle direzioni, i banchi saranno allestiti in Piazza San Biagio, Piazza Giuseppe Garibaldi e presso i Chiostri di Santa Caterina.

Nel corso delle Giornate FAI di Primavera sarà inoltre possibile visitare la mostra dal titolo “Affidati al mare – Il dono dell’acqua” realizzata dall’artista Alessandro Puccia che ha il patrocinio ufficiale delle due Delegazioni FAI e, sabato 25 marzo alle ore 17 presso l’Oratorio De’ Disciplinanti si terrà l’incontro con l’artista. Alle Giornate del FAI di Primavera aderiscono inoltre, nel progetto Apprendisti Ciceroni, gli studenti del Liceo Bruno di Albenga, del Liceo Issel di Finale Ligure e dell’Istituto Falcone di Loano come guide mentre gli studenti dell’IIS Aicardi di Finale Ligure si occuperanno dell’accoglienza dei visitatori.

La Chiesa di San Biagio a Finalborgo sarà visitabile il sabato dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 e 30 alle ore 17 e 30 con turni di trenta minuti ciascuno, la Cappella Oliveri presso il Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo sarà visitabile il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17 con turni di trenta minuti ciascuno, l’itinerario alla scoperta del Centro Storico di Finalborgo si terrà il sabato dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17 con visite ogni trenta minuti, Palazzo Ricci a Finalborgo sarà visitabile il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17 con visite di quarantacinque minuti, infine il Teatro Aycardi a Finalborgo sarà visitabile la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e 30 e dalle ore 14 e 30 alle ore 17 e 30 con visite di trenta minuti.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: