Il grande artista bulgaro con uno storico legame con il territorio acquese

La scorsa settimana il Comune di Acqui Terme ha conferito la Cittadinanza Onoraria all’artista buglaro Alezk Misheff, pittore e musicista conosciuto a livello mondiale che vive in Italia dagli anni Settanta e che, da una trentina d’anni, è acquese d’adozione.
Alezk Misheff ha realizzato proprio per la città termale una serie di opere dal grande valore artistico, tra cui la Pala d’Altare che raffigura San Giorgio presso la Chiesa Parrocchiale di Montechiaro, il quadro dell’Orchestra Sinfonica II che da dieci anni fa bella mostra di se presso la Sala Consigliare del Comune e il quadro de “La festa dell’uva” nella chiesa sconsacrata di ponti. Il Comune di Acqui Terme, con il conferimento della Cittadinanza Onoraria ha voluto così tributare l’arte del maestro bulgaro e i suoi splendidi omaggi alla città avvenuti nel corso degli anni.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Acqui Terme, Michele Gallizzi, ha spiegato che aver conferito la Cittadinanza ad un grande artista come Alzek Misheff, personalità conosciuta negli ambienti artistici internazionali con esposizioni tra l’altro a Londra e New York, insignito della carica di Ambasciatore della Cultura Bulgara nel mondo, è un naturale omaggio per il legame che l’artista ha costruito con il territorio acquese e nei paesi limitrofi, un vero e proprio punto di riferimento culturale e artistico per la città.