Da aprile in poi una ricca proposta adatta a tutte le età, dalla musica all’enogastronomia, dall’arte allo sport

Il Comune di Canelli ha in programma un ricco calendario di eventi per la promozione del territorio, del comparto turistico-ricettivo, del commercio, della ristorazione, dell’enogastronomia locale e il sostegno del settore spettacolo, per una città tutta da vivere.
Il calendario delle Manifestazioni Comunali si aprirà domenica 16 aprile con la Festa di Primavera, con il centro della città che si animerà con i banchi di generi vari e prodotti enogastronomici e dove non mancherà l’intrattenimento per i più piccoli con il Luna Park cittadino. Il mese di giugno vedrà una serie di eventi, a partire dalla StraCanelli, la camminata non competitiva libera a tutti per le vie della città in programma venerdì 9 giugno, seguite dalle celebrazioni per il nono anniversario del riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e un fine settimana di musica e divertimento con “Canelli Vincanta”, in programma dal 23 al 25 giugno, con un venerdì sera tutto dedicato ai giovani e le giornate di sabato e domenica che vedranno la musica protagonista con i grandi nomi della musica italiana affiancata a food truck di alto livello.
Il mese di luglio vedrà il grande ritorno del Canelli Beach in Piazza Gancia, con un campo con fondo di sabbia su cui saranno organizzati dei tornei di differenti discipline in versione “beach”, il 6 luglio si terrà il tradizionale appuntamento con il Concerto d’Estate a cura della Banda Musicale Città di Canelli, diretta dal Maestro Cristiano Tibaldi. Il mese di settembre vedrà la realizzazione di diversi appuntamenti culturali ed enogastronomici, sabato 23 e domenica 24 settembre ci sarà la storica manifestazione Canelli Città del Vino dedicata alla cultura, all’enogastronomia, al turismo, alla musica e al folklore mentre dal 24 settembre al 15 ottobre si terrà la mostra “Francesco Tabusso – Pagine Scelte”, una rassegna di oltre sessanta opere tra calcografie, acqueforti, litografie , serigrafie, libri d’artista, disegni e tecniche miste che ripercorrono le tappe fondamentali del lavoro dell’artista, organizzata in collaborazione con Adriano Benzi e Rosalba Dolermo.
Sabato 11 novembre si terrà “Canelli si racconta”, una serata dedicata ai canellesi per raccontare quanto accaduto nella città durante l’anno e premiare chi si è contraddistinto negli studi, nel lavoro, nel sociale e nello sport. Domenica 12 novembre arriva lo storico appuntamento con la Fiera Regionale del Tartufo e la Fiera di San Martin, la prima sarà dedicata alle eccellenze e all’enogastronomia del territorio mentre la seconda ospiterà oltre centocinquanta bancarelle con svariati generi merceologici. L’anno si chiuderà con gli eventi Natalizi, con intrattenimenti per grandi e piccini, giochi di luce e il tradizionale Concerto degli Auguri della Banda Musicale Città di Canelli.