IL QUARTO MERCATO DELLA TERRA DI CAIRO MONTENOTTE CON IL GELSO DAY

L’evento “Dal MelaDay al GelsoDay” della Condotta Slow Food della Val Bormida per salvaguardare la biodiversità locale

Domani arriva a Cairo Montenotte la quarta edizione dell’attesissimo Mercato della Terra di Slow Food, dedicato al GelsoDay, iniziativa nata dopo lo straordinario successo del MelaDay della Condotta Slow Food della Val Bormida.

Il MelaDay, nato nel 2011 su iniziativa di Slow Food, ha permesso, nel corso degli anni, di salvare dall’estinzione una serie di antiche varietà di mele, individuando oltre venti accessioni di queste varietà, appartenenti a piante centenarie e prossime ormai alla naturale estinzione, grazie a ciò nel corso degli anni sono state innestate oltre quattromila nuove piantine di melo con le varietà selezionate.

La nuova sfida per il Mercato della Terra di Slow Food è il GelsoDay, quest’anno sarà infatti possibile adottare un Gelso della varietà Morbus alba Kokuso, che produce grossi frutti allungati di colore viola scuro intenso, molto succosi, dolci e profumati. Le piantine sono state prodotte grazie al sistema della talea radicale e non tramite l’innesto, questa tecnica è capace di salvaguardare la pianta in caso di danneggiamento da parte degli animali, con le radici che riescono a ricrescere della stessa varietà. Gli alberi di gelso, spiegano da Slow Food, sono semplici da coltivare, il metodo migliore è acquistare gli esemplari giovani già provvisti di radici e di potare i giovani alberi a fine inverno in modo da permettere di sviluppare dei rami forti e strutturati.

Domani, in occasione dell’evento “Dal MelaDay al GelsoDay” sarà possibile adottare anche numerose varietà di mele antiche, sia quelle innestate al momento da esperti del settore che prelevare le singole marze da esemplari di melo secolari per gli innesti in autonomia. L’attività della Condotta Slow Food delle Valli Bormida è focalizzata soprattutto sulla conservazione e la valorizzazione della biodiversità, che rappresenta il perno centrale della politica a difesa dei beni comuni, legata all’agricoltura e al cibo, un insieme di culture, tradizioni e saperi che appartengono al territorio e che vengono tramandati di generazione in generazione.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: