Organizzati dall’Associazione Centro Studi Beato Jacopo con i professori Paolo Maggioni e Lorenzo Sinisi

Nella serata di venerdì 3 marzo si è tenuta a Varazze l’assemblea dell’Associazione Centro Studi Jacopo da Varagine, in cui è stato presentato il programma per il 2023. Le attività previste saranno dedicate ai due Patroni della città, ovvero il Beato Jacopo, per quanto riguarda le attività di primavera e Santa Caterina da Siena per quanto riguarda le attività d’autunno.
Il programma di eventi partirà sabato 1° aprile alle ore 16 presso la Chiesa della Santissima Trinità, dove il professor Giovanni Paolo Maggioni dell’Università del Molise parlerà di “Predicare la Quaresima nel Medioevo – I Sermoni Quadragesimali di Jacopo da Varazze”, la prima delle due raccolte di sermoni del Beato che è stata pubblicata in un’edizione critica nel 2005 dallo stesso Maggioni e a cui si devono anche la cura della “Legenda aurea” con la prima edizione nel 1998 e la seconda nel 2007 e, più recentemente, nel 2021, di un estratto dei “Sermones de sanctiis”, quest’ultima pubblicazione è stata realizzata anche con il contributo del Comune di Varazze con il volume che è stato presentato nel Chiostro dei Domenicani il 10 luglio dal curatore e dalle professoresse Carla Casagrande e Silvana Vecchio.
La seconda conferenza di primavera si terrà sabato 15 aprile sempre alle ore 16 nella Chiesa della Santissima Trinità, dove il professor Lorenzo Sinisi, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Genova, che parlerà de “Le costituzioni duecentesche dell’Ordine dei Predicatori”, illustrandone il processo di elaborazione nel XII secolo che, insieme alla Regola di Sant’Agostino, sono le costituzioni, la legge fondamentale che regola la vita dei frati e dell’Ordine nelle sue varie istituzioni, la conferenza sarà un occasione per entrare in quello che è stato il mondo del Beato Jacopo prima della sua elezione ad Arcivescovo di Genova avvenuta nel 1292.