RITORNA A MELE IL TREKKING STORICO-ARCHEOLOGICO “ANDAR PER CARTIERE”

La camminata alla scoperta delle antiche cartiere organizzata dal Parco del Beigua, dall’Associazione INGE e dalla Pro Loco di Mele

La storia del Comune di Mele è strettamente legata a quella delle cartiere che, per secoli, hanno rappresentato l’economia locale e legato il nome del paese a quello della produzione di eccellenza. Per ricordare questo importante passato industriale il Parco del Beigua, l’Associazione INGE e la Pro Loco di Mele organizzano la nuova edizione di Andar per cartiere.

L’appuntamento sarà per domenica 19 marzo con l’escursione guidata in compagnia della guida del Parco del Beigua che, in collaborazione con l’Associazione INGE di Genova e la Pro Loco di Mele, farà scoprire ai partecipanti la storia locale, legata dal filo conduttore dell’acqua e delle numerose cartiere che, un tempo, erano presenti nell’area.

Il trekking storico-archeologico partirà dalla frazione di Fondocrosa, al confine con il Comune di Genova, per costeggiare la via d’acqua percorsa dal Torrente Gorsexio che, per secoli, ha alimentato le numerose cartiere della vallata, il trekking raggiungerà successivamente l’Alta Via dei Monti Liguri e il Forte Geremia, lungo gli aspri e selvaggi versanti da cui nascono i rii che hanno reso fiorente un’epoca e un territorio.

Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 9 e 30 presso il Piazzale Gorsexio nella frazione di Fondocrosa di Mele, l’iniziativa durerà tutta la giornata con pranzo al sacco, il costo dell’escursione è di 10 Euro a persona e la difficoltà è mediamente impegnativa per camminatori abituali. Ci sarà la possibilità di aperitivo presso la Stazione del Fado in tarda mattinata, facoltativo a 5 Euro a persona. La prenotazione è obbligatoria da effettuarsi online entro sabato 18 marzo alle ore 12 in quanto l’iniziativa è a numero chiuso.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: