Organizzato dall’UniTre Arenzano Cogoleto a Villa Mina con la dottressa Sara Rota

Giovedì mattina a Villa Mina di Arenzano ci sarà un interessante incontro sul tema dell’alimentazione organizzato dall’UniTre Arenzano Cogoleto con la dottoressa Sara Rota.
L’incontro, che si terrà alle ore 10 e 30 con ingresso libero, è incentrato sul tema del rapporto tra il cibo e l’ambiente, nel corso della conferenza si parlerà della piramide alimentare e degli alimenti sostenibili, poco sostenibili e non sostenibili per l’ambiente. L’incontro segue quello tenutosi il 23 febbraio sul tema della cultura della sostenibilità alimentare che ha visto un’ottima partecipazione da parte del pubblico.
La piramide alimentare è un grafico, elaborato per la prima volta da parte del Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti nel 1992, che invita la popolazione a consumare i cibi a seconda della loro posizione nella piramide, in basso, cioè nei cibi che bisogna consumare con più frequenza e in quantità maggiore ci sono pane, cereali, riso e pasta, seguiti da frutta e verdura seguiti da latte e derivati quali formaggi e yogurt, nonché carne, pesce, uova e legumi, in cima, cioè tra i cibi da consumare meno ci sono grassi, olio e dolci. Nel corso degli anni la piramide alimentare ha visto alcune modifiche e adattamenti in particolare per le persone vegetariane.
Il tema degli alimenti sostenibili è sempre più sentito negli ultimi anni, in particolare per la riduzione dell’inquinamento, le scelte migliori per un’alimentazione sostenibile sono quelle di consumare prodotti locali a km zero e a filiera agroalimentare corta, frutta e verdura fresche e di stagione e cibi di origine vegetale, rispettando la periodicità di ogni alimento, preferire l’olio extravergine di oliva come fonte di grassi e consumare formaggi e yogurt quotidianamente ma in quantità limitate.