Il sesto appuntmento con il ciclo di proiezioni di Diapositive dal Mondo ci porta nel cuore del Deserto del Sahara

Venerdì 24 febbraio un nuovo appuntamento alla Sala SOMS di Arquata Scrivia con le proiezioni dei racconti di viaggio della ventiduesima edizione di Diapositive dal Mondo, organizzato da Nord-Sud-Ovest-Est e Avventure nel Mondo.
Il sesto appuntamento della stagione sarà dedicato alla proiezione del viaggio dedicato al lontano e misterioso Ciad, nel cuore del Deserto del Sahara, a cura di Maurizio Traverso e Giuliana Bencovich, appassionati ed esperti viaggiatori. Il Ciad è un paese ancora molto poco conosciuto in Europa, se si dovesse associare un colore al viaggio quello sarebbe sicuramente il blu.
Blu come l’acqua del Lago Ciad, blu come i Tuareg, gli Uomini Blu, lontani cugini dei Tebu, la popolazione locale e blu come il colore dei cieli del Ciad, un blu limpido e intenso. Ciad vuole dire avventura, la popolazione locale ha in comune con i Tuareg la tradizione nobile e guerriera e uno spirito profondamente individualista. L’Altopiano dell’Ennedi è un oceano pietrificato di arenaria che si estende per sessantamila chilometri quadrati (più o meno la superficie di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria ed Emilia Romagna messe insieme!) dove si trovano le forme più bizzarre, dai canyon ai pinnacoli smantellati, dai torrioni alle rocce smerlate fino agli archi che si rincorrono all’infinito nel deserto e, nel loro interno, gli uadi, i letti asciutti di antichi fiumi, punteggiati di oasi e di pozze d’acqua nella roccia, alimentate dalle piogge che permettono la vita dei Tebu. Parlando d’acqua non si può non citare il grande Lago Ciad, uno dei più grandi laghi d’acqua dolce del mondo che, purtroppo, a causa dei cambiamenti climatici si sta lentamente ma inesorabilmente prosciugando fino ad arrivare all’angolo di paradiso del Parco Nazionale di Zakouma, una delle principali storie di successo del Ciad.
Anche la sesta serata con le proiezioni di Diapositive dal Mondo è organizzata dall’Agenzia Avventure nel Mondo attraverso i suoi coordinatori locali, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Arquata Scrivia, l’ingresso è gratuito. Per tutte le informazioni si possono contattare i coordinatori locali di Avventure nel Mondo, Ezio Balostro al numero 334-3232516 e Daniele Cipollina al numero 0143-666039.