Una ricetta tipica della tradizione carnevalizia del Nord Italia che piacerà a grandi e piccini

L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina è anche questa settimana a tema ovviamente Carnevale, con un nuovo dolce molto diffuso nella tradizione italiana, che viene preparato nel periodo carnevalizio soprattutto in Liguria, in Emilia Romagna e in Veneto, le castagnole, uno dei dolci della tradizione del Nord Italia più amati e che ci richiamano di più il Carnevale che piacerà a grandi e piccini!
INGREDIENTI:
- 6 uova
- 150 grammi di zucchero
- 6 cucchiai di olio di semi di mais
- 50 ml di acqua
- 50 ml di liquore all’anice
- scorza grattugiata di due arance
- 1 bustina di lievito in polvere
- 2-3 cucchiai di farina
- 600 ml di olio per ffriggere
- 3 cucchiai di zucchero per decorare
- 1 bicchierino di Alchermes
PREPARAZIONE:
Iniziate prendendo una ciotola, rompete le uova e mettetele insieme allo zucchero nella ciotola e iniziate a sbattere con la frusta, aggiungete via via gli altri ingredienti, aggiungendo insieme la farina in quantità sufficiente per ottenere un composto fluido, liscio e vellutato.
Prendete adesso una padella, versatevi dentro dell’olio abbondante, fate scaldare e versate il composto che avete ottenuto un po’ alla volta, muovete spesso la padella in senso orario mentre le castagnole piano piano cuociono e si gonfiano, in modo da farle girare su tutti i lati e ottenere la forma di palline.
Infine scolate le castagnole una volta che saranno dorate con un mestolo forato da cucina, passatele velocemente prima nell’Alchermes e poi nello zucchero, per i bambini ovviamente passatele solamente nello zucchero e procedete fino a che non avete esaurito tutte le castagnole, servitele sopra un piatto da portata a piacere sia calde che fredde.