L’antica arte di costruzione di cui parla anche la Bibbia inserita nei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco

La tecnica dei muri a secco, le cui origini sono molto antiche al punto che ne parla addirittura la Bibbia, è tipica dell’area Mediterranea e, dal 2018, fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Per portare avanti quest’arte storica il Comune di Valdieri organizza un corso di formazione dal titolo “Tecniche di costruzione muri a secco.
Il corso è organizzato dal Comune di Valdieri in collaborazione con la Scuola Edile di Cuneo – area Formazione e Sicurezza, il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze per eseguire lavori di realizzazione, risanamento, restauro, recupero, ripristino e manutenzione dei manufatti in pietra a secco. I lavori saranno effettuati applicando la manualistica di riferimento, esprimendo buona manualità, senso estetico e sensibilità paesaggistica e territoriale.
Il corso ha una durata complessiva di ottanta ore, al termine del corso ai partecipanti sarà consegnato un Attestato di Validazione delle Competenze e un Attestato di Formazione Obbligatoria sulla Sicurezza. Il periodo di svolgimento sarà nei mesi primaverili e nelle ore diurne, il corso sarà suddiviso in lezioni teoriche e esercitazioni pratiche, possono partecipare tutti i disoccupati e gli occupati di età maggiore di diciotto anni. Il corso è gratuito e finanziato con PR FSE 2021-27. Tutti coloro che fossero interessati possono inviare la loro candidatura tramite mail a protocollo@comune.valdieri.cn.it indicando nome, cognome, data di nascita, posizione lavorativa e recapito telefonico.