IL SANTUARIO DELL’ACQUASANTA DI MELE CELEBRA LA FESTA DELLA CANDELORA

La ricorrenza religiosa della Presentazione di Gesù al Tempio in cui vengono benedette le candele

Questo giovedì la Chiesa celebra l’antica ricorrenza della Candelora, per l’occasione il Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta a Mele festeggia solennemente la ricorrenza religiosa.

La Festa della Candelora al Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta di Mele è organizzata dai Padri Araldi di Mele e inizierà alle ore 17 e 30 con la recita del Santo Rosario per proseguire poi alle ore 18 con la Santa Messa e conclusione con il Te Deum. Per l’occasione si potrà anche visitare il bellissimo Santuario, costruito tra il 1683 e il 1718 su progetto dell’architetto Carlo Muttuone, al suo interno si trova una lapide che commemora il matrimonio tra Re Ferdinando di Borbone e Maria Cristina di Savoia avvenuto all’interno del Santuario nel 1832.

La Candelora che ricorre ogni 2 febbraio è la festa che ricorda la Presentazione al Tempio di Gesù ed è diventata nel tempo la festa in cui si benedicono le candele, la Candelora viene celebrata da tutti i culti cristiani, sia dai Cattolici che dai Protestanti e dagli Ortodossi. Le origini della Candelora sono antichissime e nascono dalla festa celtica dell’Imbolc, che si teneva agli inizi di febbraio, segnando il passaggio tra l’inverno e la primavera, ovvero tra il periodo di massima oscurità a quello delle prime luci.

La Candelora è una festa molto sentita soprattutto in Francia, dove è molto popolare e vi è l’usanza di preparare una crepe che va girata con una mano soltanto mentre l’altra regge una moneta, se la crepe si gira sarà un periodo fortunato, se va a finire sul soffitto sarà un periodo roseo mentre se non riesce a girare ci sarà una sorta di piccola punizione. Sono numerosi anche i detti legati alla Candelora che, nelle diverse versioni dialettali, spiegano che se nel giorno della Candelora nevica o piove siamo fuori dall’inverno mentre se è mite e bel tempo l’inverno sarà destinato a durare ancora a lungo.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: