Il Premio per la letteratura per ragazzi e il Concorso History Lab riservato alle Scuole Superiori

Il Premio Acqui Storia, uno degli appuntamenti letterari più prestigiosi a livello nazionale, amplia i suoi orizzonti, con due nuove categorie dedicate ai più giovani, rispettivamente agli Studenti e ai Lettori in età scolare.
In aggiunta alle tradizionali sezioni Storico-Scientifica, Storico-Divulgativa e Romanzo Storico con l’edizione 2023 debutteranno per la prima volta il premio per la Letteratura per Ragazzi e il Concorso Scolastico Nazionale History Lab. Il Sindaco di Acqui Terme, Danilo Rapetti, ha spiegato che l’idea è nata dall’esperienza dei laboratori di lettura che, nel corso degli anni, hanno coinvolto gli studenti degli Istituti Scolastici acquesi con ottimi risultati.
La letteratura per ragazzi, ha proseguito il Sindaco Rapetti, in Italia è molto fiorente e, grazie a questa nuova sezione, si valorizza un pubblico che non si aggancia a letture di carattere storico ma, con una forma di linguaggio e scrittura pensati per i ragazzi, si creano buone opportunità di educare i giovani alla storia e alla storiografia. Il Concorso History Lab sarà invece dedicato agli studenti delle Scuole Superiori di tutta Italia, con i ragazzi che potranno studiare argomenti di storia contemporanea e produrne relazioni da presentare al Premio Acqui Storia in modo da assegnare un premio alle più meritevoli.