IN AUMENTO AD ACQUI TERME LA POPOLAZIONE RESIDENTE

La città termale in controtendenza rispetto all’andamento nazionale

Acqui Terme in controtendenza rispetto ad un Nord Ovest, e ancora di più a un Italia in generale, che negli ultimi anni ha visto un calo della popolazione residente.

L’ultimo Bilancio Demografico del Comune di Acqui Terme, relativo all’anno appena trascorso, ha registrato infatti un aumento complessivo di centotrentacinque residenti rispetto al 31 dicembre del 2021, la popolazione acquese attualmente si assesta a 19409 residenti, confermando la città termale al quinto posto come numero di abitanti all’interno della Provincia di Alessandria, dietro al capoluogo, a Casale Monferrato, Novi Ligure e Tortona. Residenti in crescita ma ancora lontani dal picco del Censimento del 1971, quando la popolazione arrivò a 21802 residenti. A partire dagli anni Novanta, infatti, complice la chiusura di alcune attività industriali, si è avuto un calo dei residenti che si è interrotto negli ultimi anni, con la popolazione che è tornata a crescere.

Un altro dato notevole di Acqui Terme è l’alto numero di popolazione straniera residente, pari a 2244 abitanti, circa il 12,6 per cento del totale, superiore sia alla media nazionale che quella del Piemonte e della Provincia di Alessandria. I nuovi residenti all’interno del Comune di Acqui Terme sono 716, di cui 542 da altri Comuni italiani e 146 dall’estero. Ancora negativo purtroppo il saldo tra nascite e decessi, con 106 nuovi nati a fronte di 337 decessi, complice l’età media elevata della popolazione residente. Tra i cittadini stranieri la comunità maggiore è quella che proviene dal Marocco, seguita da Albania e Romania.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: