LE SIGNORE VERDURE, IL NUOVO CICLO DI INCONTRI DI CONFAGRICOLTURA DONNA ALESSANDRIA

A partire da giovedì 26 gennaio ritornano gli incontri promossi da Confagricoltura Donna Alessandria, l’associazione che riunisce le donne imprenditrici impegnate in agricoltura, il tema del ciclo di conferenze di quest’anno sarà Le Signore Verdure.

Il ciclo di incontri, suddiviso in tre appuntamenti che si terranno tutti presso Palazzo Robellini ad Acqui Terme, è incentrato sulla conoscenza di cosa si produce in Provincia di Alessandria e di come preservare la salute a tavola. Il primo incontro si terrà giovedì 26 gennaio dalle ore 17 alle ore 19 alla presenza di Marco Visca, dottore agronomo e già Dirigente Tecnico di Confagricoltura Alessandria, che introdurrà il tema delle produzioni locali e dei diversi marchi di tutela, ovvero il De.co, il PAT, la DOP e l’IGP.

Il secondo appuntamento sarà giovedì 2 febbraio sempre dalle ore 17 alle ore 19 con relatore il dottor Giorgio Borsino, medico e specialista in alimentazione, nel corso dell’incontro si parlerà del ruolo delle verdure nell’alimentazione, della loro proprietà e del loro utilizzo in cucina. L’ultimo appuntamento sarà giovedì 9 febbraio nei locali dell’Enoteca Regionale di Acqui Terme, con una cena di degustazione il cui ingrediente principale sarà naturalmente la verdura.

La Presidente di Confagricoltura Donna, Michela Marenco, ha spiegato: “Che le verdure debbano essere alla base della piramide alimentare è un elemento ormai noto. Non tutti sanno, però, cosa si produce nella nostra provincia e quali sono le eccellenze del territorio. L’alessandrino è, per varietà di colture, una zona di grandi ricchezze e potenzialità, con prodotti unici che ben possono diventare uno strumento di promozione territoriale e di uno stile di vita più sano, del ‘buon vivere. Inoltre, si parla sempre più spesso di ‘resilienza’ e ‘produzioni a chilometro zero’, salvo poi acquistare prodotti fuori stagione o provenienti da altre parti del mondo. Ecco, riteniamo che conoscere meglio cosa coltivano nei campi i nostri agricoltori e come utilizzare al meglio ciò che cresce dalla terra, sia un modo per crescere e migliorarci, come comunità”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: