IL CARLEVE’ ‘D MONDOVI’ PREPARA UN RICCO PROGRAMMA DI INIZIATIVE

Sta giungendo al termine l’organizzazione del Carlevè ‘d Mondovì, la grande manifestazione carnevalesca che coinvolgerà la capitale del Monregalese lungo il mese di febbraio e che rappresenta da sempre uno degli appuntamenti più sentiti del Carnevale del Nord Ovest.

Il Carnevale Monregalese, che si svolge in una terra che da sempre fa da raccordo naturale tra la Liguria e il Piemonte, vedrà il suo inizio ufficiale già da questa domenica, con il Moro, la maschera tradizionale del Carlevè d’Mondovì, che sarà ospite al Carnevale di Savona insieme ad altre maschere storiche della tradizione carnevalesca. Domenica 5 febbraio il Moro sarà nuovamente sulla Riviera di Ponente, alla Gran Sfilata dei Saraceni che si terrà a Borghetto Santo Spirito, alle porte di Albenga, prima dei numerosi eventi del mese di febbraio che animeranno il territorio langarolo.

Sabato 11 febbraio, a partire dalle ore 11 presso la Sala del Consiglio Comunale di Mondovì si terrà la presentazione ufficiale della nuova Bela Monregaleisa, con il Moro che riceverà, direttamente dalle mani del Sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, le Chiavi della Città, una tradizione che, anticamente, si teneva in occasione del Giovedì dei Lombardi e che, quest’anno, è stata anticipata all’inizio delle manifestazioni carnevalesche. Il Carlevè ‘d Mondovì è organizzato dalla Famija Monregaleisa, associazione che porta avanti le tradizioni del territorio.

I prossimi appuntamenti saranno domenica 12 febbraio con la tradizionale sfilata delle maschere storiche sul circuito di Mondovì Breo e domenica 19 febbraio con il Visual Carlevè, un evento innovativo che vedrà un misto di musica, festa e proposte per bambini e famiglie, ci sarà spazio anche alla tradizione enogastronomica e folcloristica locale con le cene a tema e tante altre proposte collaterali nel corso delle giornate carnevalesche.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: