
Il Liceo Peano partecipa per il terzo anno consecutivo alle attività Etwinning, aderendo come scuola partner cofondatrice, al progetto Women Beyond all Social Limits – Idols, reality, perspectives con le classi 3B Linguistico e 3A Scientifico.
I partners internazionali di quest’anno sono gli studenti del Gymnasium Ulricianum di Aurich in Germania, gli studenti del Colegiul National Andrei Saguna di Brasov in Romania e gli alunni del Ondokuzmayis Anadolu Lisesi di Ondukyzmays Samsus in Turchia. Etwinning è una piattaforma dell’Unione Europea che consente alle scuole di organizzare dei gemellaggi elettronici, gli Etwinning, nell’ambito del Programma Erasmus+. Il progetto promuove la creazione di percorsi multiculturali nelle diverse discipline, promuove la cooperazione tra gli Istituti Scolastici dell’Unione Europea attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la comunicazione a distanza fra docenti e il coinvolgimento diretto degli studenti.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di educare alla cittadinanza attiva, promuovendo l’inclusione, motivando alla comunicazione in lingua straniera e invitando al confronto con culture diverse, costruendo relazioni con il territorio e inserendole all’interno di un contesto europeo. Le tematiche di quest’anno si focalizzano sulle figure femminili delle diverse nazioni, informando gli studenti e rendendoli più consapevoli sulla parità di genere.
Il prodotto finale sarà un ebook che sarà diffuso nelle scuole di Primo grado del territorio. Gli studenti hanno realizzato una prima fase di conoscenza reciproca in un incontro online, i ragazzi hanno prodotto un video in lingua inglese e francese, presentando ai partners stranieri il Liceo Peano e la sua offerta formativa. Nel secondo periodo dell’Anno Scolastico parteciperanno anche la classe 1A Classico e la classe 1B Linguistico. Anche questa iniziativa è frutto della passione della Dirigente Scolastica, la professoressa Maria Rita Marchesotti, per promuovere l’innovazione didattica e nella collaborazione di un team di docenti formato da Paola Torre, Luciana Giuliani, Giuliana Scivanti, Anna Ronca e Stefano Pasino che mettono in campo le loro competenze e proposte di sperimentazione.