
Il Cammino del Piemonte Sud, itinerario suddiviso in diciannove tappe con difficoltà escursionistica, ovvero accessibile a tutti, ideato e promosso dalle Aree Protette dell’Appennino Piemontese promuove il turismo sostenibile e responsabile, attento all’impatto ambientale e rispettoso del territorio e della cultura locale.
Il Cammino del Piemonte Sud attraversa tutte le Aree Protette e i Siti Comunitari della Rete Natura 2000, al suo interno il camminatore potrà trovare boschi e praterie dove sopravvivono piante e animali che altrove si sono estinti, torrenti di acqua limpida che scorrono tra pareti ripide e scoscese, profumi di essenze alpine e mediterranee che si mescolano inebrianti nelle montagne a ridosso del mare. Con il Cammino del Piemonte Sud si potranno anche conoscere la storia, la cultura, le tradizioni e i prodotti di una zona dell’Appennino ricca di sapori antichi e genuini.
Il percorso è suddiviso in diciannove tappe, con un grado di difficoltà escursionistico cioè accessibile a tutti purché adeguatamente attrezzati ed è percorribile a piedi o in bicicletta. Il Cammino del Piemonte Sud attraversa tutte le Aree Protette e i Siti Comunitari della Rete Natura 2000 e rappresenta inoltre il primo tratto del Sentiero Verde dei Parchi Piemontesi, che prevede, insieme a quanto realizzato a livello nazionale con il Sentiero dei Parchi proposto dal Ministero dell’Ambiente e dal Club Alpino Italiano, la messa in rete del patrimonio sentierstico di tutte le Aree Protette della Regione Piemonte, dall’Appennino alle Alpi, con collegamenti ai parchi fluviali.