
Il Comune di Novi Ligure commemora il Giorno della Memoria, la giornata istituita dalle Nazioni Unite per ricordare lo sterminio del popolo ebraico nel corso della II Guerra Mondiale, con una serie di eventi culturali in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza della Provincia di Alessandria e la Sezione ANPI di Novi Ligure.
Le iniziative prenderanno via giovedì 26 alle ore 10 e 30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica con l’incontro per la cittadinanza e i ragazzi delle Scuole sul tema La deportazione del Piemonte con Barbara Berruti, direttrice dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea Giorgio Agosti di Torino. Il programma prosegue venerdì 27 gennaio alle ore 16 con l’inaugurazione della mostra documentaria Il treno di Teresio – Qui non ci sono che uomini, sui deportati del Trasporto 81 da Bolzano a Flossenburg dal 5 al 7 settembre del 1944 allestita al primo piano della Biblioteca Civica e descritta dall’intervento di Cesare Manganelli, Direttore della Biblioteca dell’Isral e autore di svariate pubblicazioni.
Sempre nella giornata di venerdì 27 gennaio nell’Androne di Palazzo Dellepiane a partire dalle ore 17 e 30 si svolgerà la cerimonia Luci della Memoria che vedrà l’accensione dei lumi e la lettura dei nominativi dei deportati della zona a cura dei ragazzi dell’Istituto Amaldi, sempre i ragazzi allestiranno una breve rappresentazione intitolata La valigia dei ricordi, la cerimonia proseguirà poi in Via Cavour davanti alla pietra d’inciampo creata dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare il deportato novese Silvio Salomon Ottolenghi. Infine dal 23 gennaio al 9 febbraio, presso i locali della Biblioteca Civica, in orario di apertura, sarà allestita una mostra bibliografica dal titolo Leggere la Memoria, per tutte le informazioni si può contattare la Biblioteca Civica al numero 0143-76246.