L’OPERAZIONE GRANDE BELLEZZA DELLA FONDAZIONE CRT NEL CUNEESE CON VENTIDUE INTERVENTI

Ha preso il via l’operazione Grande Bellezza della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, che ha stanziato due milioni e trecentomila Euro per far rinascere novantaquattro tesori di arte, architettura e paesaggio tra Piemonte e Valle d’Aosta.

I novantaquattro tesori interessati dall’operazione Grande Bellezza sono beni mobili, chiese, dimore storiche, parchi e giardini sottoposti a tutela da parte della Sopraintedenza delle Belle Arti. Insieme alla parte destinata ai restauri la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino ha messo in campo altri cinquantatremila Euro per la valorizzazione e la comunicazione in modo da promuovere la conoscenza dei beni, la loro fruizione e la partecipazione della comunità alle attività di cantiere. L’operazione Grande Bellezza amplia così il suo raggio d’azione, dedicandosi oltre che alla rinascita del patrimonio storico-architettonico anche alla rinascita del patrimonio verde.

Nel territorio della Provincia di Cuneo la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino sosterrà tra le altri il restauro delle volte del Presbiterio e delle cappelle laterali della Chiesa di San Secondo a Govone, la riqualificazione del Parco Borelli di Demonte, un vero e proprio tesoro botanico con piante provenienti da ogni parte del mondo, la copertura della lanterna della Chiesa di Santa Chiara a Bra, il restauro della pavimentazione in cocciopesto policrono della Stanza di Michele Antonio al Castello della Manta, il restauro di quattro tele pittoriche del Seicento a Caramagna Piemonte, il restauro e la valorizzazione della Torre Civica di Piazza San Giovanni a Faragliano e molte altre opere ancora per un totale di ventidue interventi che riguarderanno la Provincia Granda nell’ambito del progetto della Grande Bellezza.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: