
Anche con il nuovo anno il Teatro Marenco di Novi Ligure continua la tradizione della Scuola per il pubblico, con una serie di incontri di avvicinamento al teatro con reading di grandi testi di prosa e approfondimenti sulla storia del teatro, il primo incontro si terrà mercoledì 11 gennaio con il Direttore Artistico, Giulio Graglia che elaborerà il tema della pazzia.
La pazzia è un tema che, a partire da Shakespeare e dagli autori nordici, ha sempre affascinato molti scrittori teatrali. Negli anni Venti del secolo scorso il tema si è fatto sempre più complesso e profondo, in particolare con gli studi fatti da Sigmund Freud sulla mente umana e sui processi psichici inconsci che influenzano il pensiero, il comportamento umano e le interazioni tra gli individui. Il primo appuntamento si terrà alle ore 16 e 30 e, al termine, dalle ore 18 alle ore 18 e 30, ci sarà un incontro con Carolina Rosi e alcuni degli interpreti dello spettacolo di Eduardo De Filippo che sarà messo in scena in serata.
Alle ore 21 inizierà la vera e propria stagione in collaborazione con Piemonte da Vivo con lo spettacolo di Eduardo De Filippo dal titolo Ditegli sempre di sì, una delle commedie meno note del grande autore napoletano, che si basa su un perfetto equilibrio tra il comico e il tragico, ne risulta un’opera molto divertente che, conservando le sue note farsesche, suggerisce delle riflessioni molto serie sul labile confine tra la salute e la malattia mentale, l’opera si sviluppa in un’atmosfera di dolore e senso di minaccia tra equivoci, fraintendimenti, menzogne e illusioni avvolgendo lo spettatore in un clima sospeso tra la surrealtà di Achille Campanile e di Luigi Pirandello privati della sua filosofia.