L’ERBORISTA RISPONDE – ALLA SCOPERTA DEGLI INFUSI SPEZIATI

L’ultimo appuntamento dell’anno con le domande e risposte de L’Erborista Risponde in compagnia di Marco Fossati di Erboristeria Intuitiva parla questa volta di un argomento decisamente in linea con il periodo delle festività, ovvero gli infusi speziati, andiamo a conoscerli meglio.

La prima domanda è: in questo periodo si usa molto bere il vin brulè, che si trova molto spesso nelle varie sagre e mercatini, possiamo fare un’alternativa più sana e analcolica, magari un thè speziato?

Le spezie che compongono in vin brulè, che sono principalmente cannella, chiodi di garofano, anice stellato, scorze di agrumi oltre che altri tipi di combinazioni e aromi, si possono usare oltre che per preparare il classico vino, che comunque è una ricetta tradizionale molto interessante, con il normale thè sia esso bianco, verde o nero, un’alternativa ancora più interessante è con il rooibos per chi volesse un’alternativa analcolica e più leggera.

Alcuni lo conoscono e forse lo hanno anche provato, ci spieghi brevemente di che cosa si tratta?

Il rooibos, chiamato anche thè rosso africano o bush tea, è un’alternativa al thè che arriva dal Sudafrica, è una pianta che è molto interessante in quanto è in parte adattogena, ovvero si può bere sia al mattino che alla sera e serve per adattare l’organismo ai diversi momenti della giornata e, in più, non contiene teina che è la stessa cosa della caffeina, possiamo utilizzarla insieme alle spezie del vin brulè per fare un preparato interessante.

Se vogliamo preparare un infuso che unisca sapore e proprietà cosa possiamo metterci? È meglio utilizzare agrumi o frutti rossi?

Se volessimo qualcosa che è un po’ speziato e legato all’inverno possiamo mettere cannella e chiodi di garofano o ancora la vaniglia e altre spezie che contengono già delle proprietà molto interessanti, magari aggiungendo il ginepro, le scorze di agrumi e anche i frutti rossi, tranquillamente tutte insieme perché sono piante aromatiche, che sono digestive e ci aiutano nelle feste, molte sono antimicrobiche e antiossidanti, con i frutti rossi abbiamo dei flavonoidi in più e con le scorze di agrumi aggiungiamo anche delle proprietà per l’intestino. Qui però entra in gioco un fattore fondamentale.

Di che cosa si tratta?

Per fare un discrimine tra il gusto e le proprietà entra in gioco la qualità, se riuscissimo ad avere degli ingredienti di qualità magari potremmo farci assemblare questi ingredienti in un’erboristeria oppure se, in particolare per quanto riguarda le bucce di agrumi, se volessimo assemblarle da noi dobbiamo utilizzare prodotti biologici o da contadini di cui ci fidiamo, non trattati perché altrimenti potrebbero avere dei conservanti che non vanno bene. Possiamo davvero divertirci a creare i nostri bland e le nostre miscele e giocare con la nostra inventiva e creatività, senza aver paura di lasciare troppo in infusione le nostre spezie, facendo attenzione se mettiamo qualcosa di amaro perché qui è meglio toglierle prima che diventino davvero poco gradevoli al palato.

Tutte le persone che fossero interessate a un incontro individuale o ai corsi di erboristeria, possono contattare direttamente Marco Fossati al numero di telefono 320-0551500 o tramite mail a marcofossativerde@gmail.com per fare un colloquio anche gratuito e fissare un appuntamento, sia in versione online che di persona a Genova. Il contenuto dell’articolo è a titolo informativo e divulgativo e non sostituisce il consiglio di un medico o altra figura professionale competente.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: