IL CAPODANNO SUL MONVISO TRA IL FASCINO E LA MAGIA DELLE MONTAGNE

La montagna d’inverno è un ambiente davvero magico, l’Associazione Naturalistica Vesulus ASD organizza il Capodanno all’interno del Parco del Monviso, con tre giornate di escursioni nella meravigliosa Valle Po.

La tre giorni si terrà a Ostana, paese ai piedi del Monviso inserito all’interno del circuito de I Borghi più Belli d’Italia tra paesaggi mozzafiato, natura selvaggia, cultura, storia dell’alpinismo e molto altro andando a scoprire la vallata del Re di Pietra, una della montagne più iconiche in assoluto delle Alpi. Il soggiorno si terrà presso la Foresteria Viso a Viso, con camerate spaziose da sei posti letto, il ritrovo dei partecipanti è previsto venerdì 30 dicembre alle ore 14 presso la Località Sant’Antonio di Ostana.

Il programma vedrà il primo giorno, venerdì 30 dicembre, la sistemazione in camera presso la Foresteria Viso a Viso, seguita dalla partenza per escursione tra le splendide borgate di Ostana e i suoi boschi, il relax tra riposo e sport, la cena presso la Merenderia Alpina. Sabato 31 dicembre si arriverà fino in cima, dopo la colazione ci sarà la partenza per l’escursione o ciaspolata alla Punta Razil-Selassa oppure alla Punta Ostanetta, cime dal panorama meraviglioso con la destinazione che sarà scelta dalla guida in base alle condizioni nevose, il pranzo sarà al sacco fornito dalla Merenderia Alpina, dopo il ritorno in camera ci sarà il momento relax con riposo e aperitivo, il Cenone di Capodanno con le specialità gastronomiche locali presso la Merenderia Alpina e il tradizionale Brindisi di Mezzanotte. Il terzo e ultimo giorno domenica 1° gennaio sarà dedicato interamente al Re di Pietra, dopo la colazione ci sarà lo spostamento in macchina o navetta verso la partenza dell’escursione o ciaspolata verso Pian del Re e il Lago Fiorenza, andando a vedere il Monviso da vicino e lo spettacolare lago alpino ghiacciato, con pranzo al sacco fornito dalla Merenderia Alpina e la fine dell’esperienza nel pomeriggio.

Il dislivello delle escursioni è di 200 metri circa il primo giorno, 700 metri circa il secondo e 400 metri circa il terzo, la difficoltà dei percorsi è adatta a chiunque sia in possesso di un livello medio di allenamento alle escursioni in montagna, all’interno della Foresteria c’è una piccola cucina a disposizione e la Merenderia Alpina fornirà a chi pernotta nella foresteria i pasti su richiesta. L’abbigliamento adeguato è costituito da scarponi da montagna, abbigliamento da montagna tecnico con giacca a vento impermeabile, maglia in pile, maglietta traspirante, pantaloni tecnici, guanti e berretto, cambio per il secondo e terzo giorno, effetti personali, torcia frontale, sacco a pelo, snack e bevande, bastoncini, ciaspole in caso di neve che si possono affittare per chi non ne fosse in possesso e ramponcini facoltativi.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: