NUOVI STOP AL TERZO VALICO FERROVIARIO DOPO LE INDAGINI DELL’AUTORITA’ ANTICORRUZIONE

Nuovi problemi per i lavori del Terzo Valico Ferroviario, dopo lo stop agli scavi del tunnel appenninico tra Genova e Arquata Scrivia, oggi un nuovo stop dell’Autorità Nazionale Anticorruzione dopo un’indagine sui lavori dell’opera.

Il Cociv e Rete Ferroviaria Italiana hanno adesso trenta giorni di tempo per rimettere a gara una grande parte dei lavori già assegnati a Seli Oversesas, società di We Build, socio di maggioranza del Cociv. Nel 1992 era stato stabilito che il sessanta per cento degli appalti del Terzo Valico fossero assegnati dal Cociv a imprese esterne tramite delle gare a evidenza pubblica, la decisione del Governo Italiano dell’epoca fu quella di darlo a consorzi di imprese nazionali come appunto il Cociv, violando la normativa europea sugli appalti pubblici.

Le contestazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha contestato una serie di punti dove sono state violate le regole, a cominciare dai cantieri della Val Lemme a Voltaggio e quello di Libarna a Serravalle Scrivia, per queste due opere le gare vennero vinte dalla Grandi Lavori Fincosit di Roma, finita nei guai economici. L’Anac ha messo sotto contestazione anche il cantiere di Radivero a Arquata Scrivia, con la gara vinta dalla Seli Overseas, negli anni scorsi la Toto Costruzioni si era aggiudicata lo scavo della galleria di valico ma, per una serie di difficoltà l’impresa ha deciso di lasciare il cantiere. L’Anac ha raccomandato a Rete Ferroviaria Italiana una ricognizione dei lavori da porre a gara, valutando tutte le attività che devono essere ancora realizzate e una valutazione delle operazioni societarie o contrattuali affinché le lavorazioni affidate al consorzio e gli utili non ricadano nella sfera contraente generale.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: