
L’Associazione Culturale U Campanin Russu di Varazze si è riunita presso la sede sociale di Via San Giovanni Bosco per il tradizionale scambio degli auguri e per fare un breve riepilogo delle attività svolte dall’Associazione nel corso dell’anno.
Il Presidente dell’Associazione Culturale U Campanin Russu, Giovanni Ghione, ha ricordato il fruttuoso cammino dell’anno, che ha visto numerosi eventi, dalle Serate dell’Assunta alle attività nel mondo della scuola e delle cultura, spesso in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Varazze tramite la titolare Mariangela Calcagno e ha annunciato, in accordo con il Consiglio Direttivo, le prossime iniziative che partiranno già dal prossimo mese, con le semine in dialetto ligure delle classi terze e quarte della Scuola Primaria Giuseppe Massone.
Sulla scia della cerimonia del Confuoco, svoltasi con grande successo, è stato puntualizzato l’impegno del Campanin Russu per quanto concerne le Antiche Mura della città, che necessitano di particolari lavori di manutenzione, in vista di un confronto cittadino che coinvolgerà la Sopraintendenza alle Antichità nonché l’acquisizione di Villa Cilea da trasformare in un polo culturale di alto livello. Le altre note riguardano il Congresso sulla Lingua Ligure che si terrà nel 2024, proseguendo il lavoro iniziato sotto la presidenza del compianto professor Fiorenzo Toso.
La riunione di fine anno dell’Associazione Culturale U Campanin Russu ha visto una presenza considerevole di vecchi e nuovi soci quali segnale di un rinnovato attivismo, che premia gli sforzi della vecchia guardia. I soci hanno fatto un brindisi alle prossime manifestazioni, che ha concluso l’incontro che ha assunto il simpatico rilievo di un Agape fraterna.