
Domenica in Piazza Beato Jacopo a Varazze ha avuto luogo la tradizionale cerimonia del Confuoco o Confuego, organizzata dall’Associazione Culturale U Campanin Russu in collaborazione con la Confraternita di Nostra Signora Assunta, l’Associazione Sacre Rappresentazioni di Santa Caterina da Siena e il Comune di Varazze con la partecipazione dell’ASD Danzastudio Varazze diretta da Giovanna Badano.
La bella e seguita manifestazione, che si è tenuta già lo scorso anno, ha visto per questa edizione un percorso allungato che è partito dall’Oratorio di Nostra Signora Assunta, ha attraversato il Centro Storico tra Via Malocello, Via Sant’Ambrogio e Via Buranello e si è distesa lungo i giardini pubblici prospicenti Corso Matteotti, raggiungendo Via Campana per entrare in Piazza Beato Jacopo alla presenza di un pubblico molto numeroso che ha partecipato con entusiasmo. Il Presidente dell’Associazione Culturale U Campanin Russu, Giovanni Ghione, nelle vesti dell’Abate del Popolo, ha indirizzato il saluto e l’augurio al Sindaco di Varazze, Luigi Pierfederici, per l’occasione nelle vesti inedite di Podestà, leggendo una serie di rime poetiche in dialetto e i tradizionali mugugni dei cittadini su quanto andrebbe fatto nei mesi a seguire, a cui sono seguite le risposte del Sindaco che ha fatto conoscere lo stato dei lavori e in quanto tempo saranno realizzati.
La manifestazione è passata poi all’applauditissimo intervallo, dove le danzatrici dell’ASD Danzastudio Varazze si sono esibite in un originale balletto medioevale che ha riscosso un grande successo, con un meritato premio alla coreografa e insegnante dell’ASD Danzastudio Varazze, Giovanna Badano. Si è passati quindi allo scambio dei doni, con il pane offerto dall’Abate del Popolo al Podestà, ricambiato da un cesto di noci, simboli del lavoro dei campi e dell’aiuto ai poveri in occasione del Santo Natale, per dare fuoco al ceppo di alloro il cui fumo si è alzato perfettamente in verticale, un segno di un anno positivo e ricco di soddisfazioni per tutti.
Ottima l’organizzazione, curata in ogni particolare, dal corteo in costumi del Trecento e la preparazione del ceppo di alloro da parte del Segretario dell’Associazione Culturale U Campanin Russu, Gianni Giusto, coadivuato dal socio Roby Ciarlo e nel Corteo Storico dalla Presidente, Bianca Caniggia, con le sue preziose assistenti, il motore della Confraternita di Nostra Signora Assunta, Gianni Delfino con il Priore Andrea Delfino, che hanno permesso la riuscita di questa cerimonia che ha dato ossigeno e ottimismo all’intera comunità varazzina.