
Nella giornata di domani si inaugura nella frazione Sant’Anna di Varazze il Presepe green, costruito interamente con materiali naturali quali pietre, legno, cortecce, erbe e piante raccolte nei campi e nei boschi della vallata del torrente Teiro.
Ogni anno l’ambientazione del Presepe viene modificata e arricchita con la riproduzione fedele delle costruzioni esistenti come i lavatori, i ponti antichi, la cantina con le botti, il torchio, le damigiane e ovviamente le bottiglie di vino e i nicci, le edicole votive che, ancora oggi, si trovano nelle campagne. Un lavoro davvero impegnativo ma che consente ai realizzatori di poter affermare tranquillamente: “Festeggiamo il Natale all’insegna dell’ecologia e facciamo anche un regalo all’ambiente”.
I visitatori si stupiranno contando il numero delle costruzioni in pietra posizionate all’interno del Presepe, anche se sarà davvero impossibile immaginare quante sono le pietre che sono state utilizzate per costruirle, un numero davvero incredibile. Non bisogna dimenticare che, da alcuni anni, il Presepe si è arricchito grazie alla donazione di una trentina di statue in ceramica realizzate dall’artista savonese Delia Zucchi appositamente per il Presepe di Sant’Anna.
L’inaugurazione ufficiale del Presepe di Sant’Anna si terrà alle ore16 con la celebrazione della Santa Messa animata dai canti del Coro dell’Annunziata, il Presepe sarà aperto nelle giornate festive, prefestive, il sabato e la domenica dalle ore 15 alle ore 19 mentre venerdì 6 gennaio alle ore 16 ci sarà l’arrivo della Befana con dolci per tutti.