
E’ in distribuzione il nuovo calendario associativo 2023 di Cia Alessandria che, quest’anno, ha come tema TecnoloCIA, con protagonista l’innovazione tecnologica in agricoltura tra cambiamento delle tecniche e ricambio generazionale che stanno rinnovando il settore.
Nelle pagine del nuovo calendario associativo di Cia Alessandria ci saranno sensori, trattori intelligenti, droni, app per cellulari. L’organizzazione agricola ha scelto dodici aziende associate che sfruttano la tecnologia innovativa nel settore, ogni mese sarà dedicato ad un’azienda associata con i contatti di riferimento e le spiegazioni di approfondimento. Come ha spiegato la Presidente Provinciale, Daniela Ferrando: “L’agricoltura moderna è quella di precisione, realizzata attraverso la raccolta automatica, l’integrazione e l’analisi di dati provenienti dal campo, da sensori e da qualsiasi altra fonte terza. Cia Alessandria promuove l’innovazione tecnologica in agricoltura, che porta numerosi vantaggi: economici, ambientali, benefici per la salute dell’uomo e delle colture, oltre a produrre standard di maggiore qualità”.
Le dodici aziende protagoniste del calendario 2023 di Cia Alessandria sono Fratelli Vanotti con l’app gestionale Xfarm, Il Faldo con il sistema di raffreddamento Vacuum, Villa Sparina con i mezzi agricoli e l’impianto di fitodepurazione delle acque, Sardo Walter con il parco macchine agricole, Sassaia con la tecnologia Oculyze in cantina, Verde Commerce con i sistemi automatizzati per il monitoraggio in vivaio, Massini Loredana per il parco macchine, Cascina Vellero per il Carro United per miscelare il mangime per l’allevamento, Il Colle per la vendemmiatrice automatizzata per il raccolto in pendenza, Azienda Agricola Vailati per l’impianto di mungitura, Azienda Agricola Camera per il parco macchine e Cantina del Monferrato – Fratelli Arditi per la linea di imbottigliamento.