PERIFERIE E PROGRESSO – PERCHE’ CHI VIVE FUORI DAL CENTRO E’ DIMENTICATO?

Il tema delle periferie cittadine sembra essere scomparso dal dibattito politico negli ultimi anni, in questa riflessione Marina Salucci denuncia questa situazione parlando in prima persona di quanto è avvenuto a Genova, una riflessione che, tuttavia, potrebbe estendersi a moltissime città italiane, dove i centri, in particolare le zone per i turisti sono tirate a lucido e le periferie dimenticate.

PERIFERIE E PROGRESSO

Il nuovo viadotto San Giorgio, figlio del famoso “modello Genova”, è da tempo terminato, con la soddisfazione di tutti. Bene, sarebbe ora di pensare finalmente a quello che c’è sotto il ponte. Promesse ne sono state fatte tante: parchi, servizi, recupero delle periferie, per poter garantire una vita dignitosa a chi ci abita. Dal crollo alla costruzione del nuovo viadotto la popolazione periferica ha subito gravi disagi: sfollamento per alcuni, polveri, fango, allagamenti, rumori continui dall’alto decibel, viabilità impossibile, convivenza con detriti cacciati lì perché tanto la periferia è abituata.

Abbiamo sentito parlare a lungo della riscossa, della rinascita della città. Orbene, la rinascita è tale se non esclude la periferia, se non la lascia al bieco degrado e pensa solo ai lustrini del centro. Se non perfora le colline periferiche senza tregua, infischiandosene del dissesto ideologico. Se non sventra i suoi quartieri, come sta succedendo a Certosa per il mito del Terzo Valico. E’ davvero progresso distruggere un quartiere per inseguire una ferrovia che (pare) già superata prima di essere ultimata? Abbiamo davvero questa necessità?

Sinceramente non lo credo. L’uomo e il suo ambiente hanno la priorità, e dunque devono essere studiate soluzioni non invasive, non distruttive.

Altrimenti, il progresso e la modernità sono solo sedicenti.

Marina Salucci

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: