IN VIAGGIO CON EZIO – AFRICA AUSTRALE: ZAMBIA, ZIMBABWE E MALAWI (SECONDA PARTE)

La seconda parte del viaggio di Ezio Balostro alla scoperta di uno degli angoli più affascinanti a livello naturalistico, paesaggistico e faunistico, la terra dei leggendari Big Five: elefante africano, leone, bufalo, rinoceronte e leopardo nell’Africa Australe, attraversando una serie di nazioni che fino a pochi decenni fa erano colonie britanniche: lo Zambia, lo Zimbabwe noto fino agli anni Ottanta come Rhodesia e il Malawi che era noto come Nyasaland.

L’itinerario dedica circa: nove giorni alla visita del Mozambico percorrendo la costa attraverso Xai Xai, Playa de Tofo e Vilankulos fino a nord toccando – prima di giungere all’Isla de Mozambique – l’interno e più precisamente il Gorongosa National Park; tre giorni alla parte centro-sud del Malawi (Liwonde National Park e Cape Maclear) e gli ultimi otto giorni alla visita ad alcuni parchi nello Zambia (South Luangwa National Park e Lower Zambesi National Park) e alle “Victoria Falls” a Livingstone (incluse anche le cascate dalla parte dello Zimbabwe).

Arriviamo in aereo a Maputo, rumorosa e caotica capitale del Mozambico, ma affascinante e ricca di atmosfera; con il nostro camion, le tende e la cassa cucina, senza prenotazioni e obbligo di rispettare necessariamente tappe precostituite, partiamo verso le lunghe bianchissime spiagge di Xai Xai, Inhambane e Playa do Tofo, preludio della stupefacente bellezza con cui ha accolto l’arcipelago di Bazaruto con le grandi dune che finiscono sull’oceano. Il Gorongosa National Park tesoro della natura totalmente distrutto dalla guerra civile, merita decisamente la sosta, anche solo per partecipare al grande sforzo di ricostruzione e ripopolamento, nel riuscito tentativo di riscatto da una terribile pagina di storia. 

Lungo lo splendido percorso di due giorni verso Ilha incontreremo il fiume Zambesi, ed è un impulso per scendere dal camion e attraversare a piedi il nuovo ponte che lo sovrasta. Proseguendo tra villaggi e mercati facciamo tappa a Mocuba, desolata e proprio per questo affascinante. La strada è a tratti veloce a tratti completamente dissestata ma comunque ininterrottamente animata da bambini, uomini e donne che la percorrono a piedi, bancarelle, villaggi, mercati. L’arrivo a Ilha de Mocambique, con le strade assolate, la fortezza, i diroccati palazzi coloniali portoghesi, il sorriso dei bambini e l’affettuosa accoglienza della gente hanno creato intorno a noi un’atmosfera magica. Altri due giorni per arrivare in Malawi, attraversando uno dei territori più arretrati e meno turistici del Mozambico: Ribauè, Malema, Cuamba, percorrendo la stupenda pista appena segnata che, attraverso la sperduta frontiera di Lagos Entry – Nayuchi, costeggiando una ferrovia evanescente e sprofondata nel nulla, ci ha condotto fino a Lilongwe in Malawi. Due giorni immersi nella natura del Lilongwe National Park, con gli elefanti e gli ippopotami indisturbati tra le tende e poi la serena e tranquilla vita rurale lungo le rive del lago Malawi a Monkey Bay.

Siamo in Zambia, con un lungo giorno di trasferimento, al South Lluangwa National Park che non ha smentito la sua fama di uno dei più maestosi parchi di tutta l’Africa, con la sua ricchissima popolazione di mandrie di bufali, gazzelle, impala, waterbook, leoni, zebre, giraffe, elefanti, ippopotami. Game drive con camion scoperti sia al mattino che al tramonto.Raggiungiamo Chiawa e il Lower Zambesi National Park, una intera giornata in barca tra un tripudio di animali, famiglie di elefanti, ippopotami,coccodrilli. Infine Livingstone ci accoglie, con la sua pace, tranquillità e possibilità di ritrasformarci da viaggiatori in turisti per due giorni. Ultimo incanto la magnificenza e grandiosità delle Cascate Vittoria: da non perdere assolutamente. Infine il lungo trasferimento aereo per il ritorno in Italia.

TOP DEL VIAGGIO

Le cascate Vittoria viste sia dallo Zambia che dallo Zimbawe: si trovano in Africa meridionale, lungo il corso del fiume Zambesi, che in questo punto costituisce il confine geografico tra Zambia e Zimbabwe. Il fronte delle cascate è lungo più di un chilometro e mezzo, mentre la loro altezza media è di 128 metri. 

DA NON PERDERE

  • L’Ilhe de Mozambico
  • I parchi: South Liluangwa in Zambia e il Liwonde N.P . in Malawi dove abbiamo effettuato un bellissimo boat safari sul fiume Shire
  • Tour all’arcipelago di Bazaruto in Mozambico
  • Escursione in treno da Cuamba a Nampula in Mozambico, per uno spaccato ella vita reale.

COSA E’ CAPITATO

Abbiamo partecipato ad alcune feste che abbiamo incontrato durante il nostro programma del viaggio: assolutamente spontanee e senza nessun altro turista.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: