
Una serie di iniziative del periodo natalizio congiunte dei Comuni di Arenzano e Cogoleto, grazie alla scelta delle due Amministrazioni Comunali per venire incontro alle tante realtà, famigliari,imprenditoriali e associative che stanno vivendo momenti di grande preoccupazione e che hanno modificato significativamente le proprie consuetudini per far fronte a questa situazione.
Il Sindaco di Arenzano, Francesco Silvestrini e il Sindaco di Cogoleto, Paolo Bruzzone, hanno spiegato che l’anno che sta per volgere al termine, come ben sappiamo, è stato caratterizzato dal conflitto russo-ucraino che ha portato per noi forti aumenti dei costi del gas e dell’energia elettrica, al punto che viene addirittura ipotizzata l’eventualità di un razionamento delle risorse. Le due Amministrazioni Comunali fanno presente che le amministrazioni pubbliche debbano essere le prime a dare l’esempio, minimizzando per quanto possibile l’impiego di energia, in quanto essa potrebbe servire nel futuro per soddisfare esigenze primarie e che, i relativi costi, sono indirettamente a carico della cittadinanza già colpita dall’emergenza.
I Comuni di Arenzano e Cogoleto, così come tantissime altre Amministrazioni in tutto il territorio e in tutta Italia, si stanno attualmente interrogando sul tema delle luminarie, ben sapendo che questo dividerà le persone e che ci saranno quelli che criticheranno la scelta qualunque essa sia. La scelta delle due Amministrazioni è stata quella di optare per una versione delle luminarie molto essenziale, offrendo alla cittadinanza addobbi e manifestazioni che non comportino l’utilizzo di rilevanti quantità di energia elettrica.
Le due Amministrazioni Comunali, sperando di fornire un esempio positivo, evidenziano l’importanza della collaborazione da parte di tutti in un momento economicamente difficile, anche dopo l’ottimo risultato della Festa di Halloween svolta in due date diverse, elaborando un calendario degli eventi natalizi congiunto e unico. I grandi e piccini avranno così molte opportunità di divertimento, dalle feste di accensione dell’albero, svolte in date diverse fino all’Epifania che vedrà ben tre giornate di eventi e iniziative condivise sui territori.