L’ERBORISTA RISPONDE – LA CARNE DI SELVAGGINA, TRA PROPRIETA’ E FALSI MITI DA SFATARE

Un nuovo appuntamento con le curiosità su rimedi naturali, piante e alimentazione in compagnia di Marco Fossati di Erboristeria Intuitiva, che risponde alle domande e alle curiosità dei lettori su questi argomenti, oggi parliamo della carne di selvaggina, ritornata di moda negli ultimi anni.

Prima domanda, negli ultimi tempi si parla nuovamente di carne di selvaggina dopo anni in cui si era un podimenticata, che differenze ci sono con la carne di allevamento?

Come prima cosa bisogna specificare che non esiste una sola carne di selvaggina perché sono tanti gli animali che si possono cacciare e di varie taglie. In generale è una carne più magra rispetto a quella degli animali da allevamento, con le dovute eccezioni. In più questi animali, mangiando liberamente e avendo a disposizione tutto quello che è selvatico, hanno spesso una carne più ricca riguardo ai micronutrienti come minerali e vitamine.

E’ vero che la selvaggina è una carne che contiene molti acidi urici e quindi è meglio limitarne il consumo?

La carne di selvaggina chiamata anche carne nera o carne scura, per distinguerla dalla carne bianca e carne rossa, effettivamente è spesso ricca di purine, dei composti azotati che, quando sono in eccesso, possono portare a un affaticamento dei reni e a varie patologie collegate, quindi è meglio non mangiarne in quantità eccessive, soprattutto se predisposti all’iperazotemia.

Nel nostro territorio ci sono molti cacciatori che fanno lautoconsumo, è sicuro o è meglio evitarlo?

Sicuramente le carni di selvaggina sono carni particolari che hanno bisogno di una lunga frollatura, il sangue deve essere in parte eliminato e la carne ha bisogno di ammorbidirsi altrimenti sarebbe stopposa, questo si può fare in sicurezza se si ha esperienza o se lo si fa per professione, senza contare l’aspetto microbiologico. Bisogna inoltre tenere presente che ancora oggi si utilizzano soprattutto proiettili a piombo, questo in parte contamina la carne, sia quella che mangiamo direttamente sia indirettamente, con i predatori che spesso mangiano animali colpiti ma non uccisi dai cacciatori, ad esempio i rapaci facendo circolare questo metallo nella catena alimentare. Il piombo è pericoloso perché più tempo resta lì più rilascia i suoi ioni metallici e questo diventa pericoloso sia per la nostra salute sia per quella dell’ecosistema, infatti molti paesi stanno lavorando per cambiare i materiali di produzione dei proiettili da caccia.

Vuoi fare unaggiunta a quanto abbiamo detto fino ad ora?

Si, quando parliamo di caccia bisogna fare un discorso a monte, al di là di essere pro o contro la caccia, il problema è il come la si fa. Adesso siamo portati a pensare a casi come quello dei cinghiali in cui si pensa che più il numero si riduce con gli abbattimenti meno spazio occupano portando meno pericoli. Tuttavia se la caccia viene fatta in modo non corretto, ad esempio abbattendo determinati esemplari o andando a caccia in periodi sbagliati, questi animali possono rispondere aumentando le loro cucciolate e quindi siamo punto a capo. Una caccia fatta da persone non formate dal punto di vista ecologico rischia di far aumentare gli esemplari delle specie che noi consideriamo invasive, quindi la caccia se fatta deve essere fatta bene e ritengo che debba esserci una formazione obbligatoria per chi vuole continuare a cacciare. Infine come sempre aggiungo che quando si parla di acidi, di grassi della carne, ecc… è sempre meglio riferirsi ad un esperto della nutrizione per la propria dieta personale.

Tutte le persone che fossero interessate a un incontro individuale o ai corsi di erboristeria, possono contattare direttamente Marco Fossati al numero di telefono 320-0551500 o tramite mail a marcofossativerde@gmail.com per fare un colloquio anche gratuito e fissare un appuntamento, sia in versione online che di persona a Genova. Il contenuto dell’articolo è a titolo informativo e divulgativo e non sostituisce il consiglio di un medico o altra figura professionale competente.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: