ALLA SCOPERTA DEL SENTIERO DEL PELLEGRINO DA NOLI A VARIGOTTI CON GEOLOGI A SPASSO

Questo sabato un’escursione alla scoperta di uno dei tratti di costa più belli della Riviera Ligure di Ponente a cura di Geologi a Spasso con la camminata naturalistica guidata Il Sentiero del Pellegrino di Capo Noli.

L’escursione guidata è organizzata da Geologi a Spasso con il patrocinio ufficiale del Comune di Noli, facente parte del Circuito de I Borghi più Belli d’Italia e insignito anche quest’anno della Bandiera Blu e de Il Golfo dell’Isola e sarà un trekking naturalistico guidato lungo il percorso da Noli a Varigotti. Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 10 dietro all’Hotel Monique in Piazza Monsignor Vivaldo a Noli.

L’escursione, che farà scoprire uno dei tratti più belli in assoluto della Riviera Ligure, sarà in compagnia di una Guida Ambientale Escursionista, lungo lo scenario naturale mozzafiato del maestoso promontorio di Capo Noli, attraverso il Sentiero del Pellegrino che collega Noli a Varigotti, la pittoresca frazione del Comune di Finale Ligure. La gita permetterà di ammirare dei panorami unici sulle falesie vertiginose di Capo Noli, sul Golfo dell’Isola, sulla Baia dei Saraceni e su buona parte della Liguria centro-orientale.

Lungo il percorso si incontreranno tre chiese romaniche che caratterizzano questa zona, ovvero la Chiesa di San Lazzaro, la Chiesa di Santa Margherita e la Chiesa di San Lorenzo nonché il Semaforo e la Torre delle Streghe. L’escursione ha un dislivello in salita di circa 350 metri, una lunghezza di circa 6 chilometri, il rientro a Noli sarà previsto con bus di linea alle ore 17, la prenotazione è obbligatoria telefonando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 353-4178328. Gli organizzatori consigliano un abbigliamento adeguato e scarponcini da trekking, è necessario munirsi del biglietto dell’autobus e del pranzo al sacco.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: