
Un convegno dedicato ad una delle eccellenze del territorio del Piemonte, la Nocciola Tonda Gentile, con i massimi esperti del settore questo giovedì a Grinzane Cavour, con la conferenza dal titolo Nocciola di qualità, per promuovere e valorizzare questo frutto.
L’appuntamento è organizzato nell’ambito del progetto Servizi operativi e divulgativi per l’applicazione delle tecniche di produzione integrata: acquisizione, elaborazione, erogazione di servizi, diffusione dei dati e divulgazione, organizzato dalla Regione Piemonte, da Agrion Agricoltura Ricerca Innovazione e dal Dipartimento di Scienze Agrarie , Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. Il convegno si terrà a partire dalle ore 9 presso la Sala Convegni del Castello di Grinzane Cavour, i lavori saranno aperti da Giacomo Ballari e Lorenzo Berra della Fondazione Agrion, a cui seguiranno i saluti istituzionali del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa, i lavori saranno poi introdotti da Paolo Balocco, Direttore dell’Assessorato agricoltura, cibo, caccia e pesca della Regione Piemonte.
La conferenza vedrà diversi interventi, si incomincia con La coricoltura piemontese – potenzialità e criticità con Simone Bardella e Maria Corte della Fondazione Agrion, Nuove acquisizioni per la gestione sostenibile della cimice asiatica con Luciana Tavella, Elena Gonella e Alberto Alma del Disafa dell’Università degli Studi di Torino, Risultati preliminari sullo studio dell’eziologia dell’avariato della nocciola, con Monica Mezzalma, Vladimiro Guarnaccia e Maria Ludovica Gullino di Agroinnova, Cascola pre-raccolta, criticità multifattoriale: risultati preliminari delle prove di campo con Roberto Botta e Nadia Valentini del Disafa dell’Università degli Studi di Torino, L’introduzione del limitatore naturale della cimice asiatica: tre anni di attività con Luisa Ricci e Giovanni Bosio della Direzione Agricoltura e Cibo – Settore fitosanitario e Servizi Tecnico-scientifici della Regione Piemonte e Sintomi per carenze di macronutrienti in nocciolo comune e prossimi sviluppi con Tommaso Barbagli e Wim Voogt della Wageningen University and Research – Business Greenhouse Horticolture.