UNA GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO MIELI DEI PARCHI DI LIGURIA

Un’ottima adesione anche quest’anno per il Concorso Mieli dei Parchi di Liguria, che ha visto ben centotrentadue campioni di miele presentati provenienti da ben settanta apicoltori.

La risposta degli apicoltori è stata decisamente notevole, a dimostrazione del grande interesse che il concorso riscuote fin dal 1999, anno della sua istituzione. Il Concorso Mieli dei Parchi di Liguria riconosce il prezioso lavoro degli apicoltori, raccontando il territorio con la sua biodiversità insieme al ruolo fondamentale degli apicoltori, che mantengono le tradizioni e svolgono un ruolo insostituibile di presidio ambientale. Il miele è un alimento preziosissimo, che viene ricavato dopo un grande lavoro, proprio per questo deve essere sempre più valorizzato e sostenuto.

Il capofila di questa edizione sarà il Parco dell’Antola, le tipologie di miele in concorso sono acacia, castagno, ciliegio, erica, ligustro, melata di bosco, millefiori, robinia e tarassaco. I campioni, provenienti da tutti i parchi nazionali, regionali e locali della Liguria da Ponente a Levante, sono già stati consegnati al Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e le Produzioni Vegetali di Sarzana. La prima prova consisterà infatti nelle analisi chimico-fisiche, che verificheranno i valori di contenuto di acqua e di idrossimetilfurfurale.

Il Parco dell’Antola ha confermato il dottor Angelo Consiglieri, agronomo, come Responsabile Tecnico della manifestazione che procederà ad individuare, tra gli iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, gli esperti che andranno a comporre le Giurie per la seconda fase selettiva delle analisi sensoriali. La giornata conclusiva si terrà il 26 marzo a Torriglia presso la Sede del Parco Naturale dell’Antola.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: