L’UNITRE ARENZANO COGOLETO FESTEGGIA I SUOI PRIMI TRENT’ANNI DI ATTIVITA’

Un traguardo importante per l’Università delle Tre Età di Arenzano e Cogoleto che, questa domenica, festeggia i suoi primi trent’anni di attività con una festa presso il Salone delle Opere Parrocchiali di Arenzano, per celebrare insieme a tutti i volontari che si impegngno a far funzionare questa importante realtà locale.

L’UniTre Arenzano Cogoleto è nata nel 1992 dalla proposta del Centro di Ascolto, trovando un terreno fertile per creare questa associazione, aperta ai bisogni culturali e sociali della popolazione meno giovane, l’attività inizialmente riguardava solamente Arenzano ma già dal 1994 si è espansa a Cogoleto.

L’UniTre Arenzano Cogoleto nel momento della sua fondazione trent’anni fa contava su appena ventisei soci che, nel corso del tempo, sono arrivati a oltre settecento, con un’offerta formativa particolarmente ricca, con corsi di attività motorie, musica, teatro, letteratura, storia, medicina, filosofia, psicologia, lingue straniere, informatica e molto altro ancora. L’UniTre Arenzano Cogoleto ha anche ideato il Premio Poesia Città di Arenzano, giunto alla sua dodicesima edizione, con la promozione della poesia nelle scuole, il Coro Eco del Mare, il Gruppo Teatrale La Panchina e il Gruppo Fotografico Controluce. Insieme ai corsi l’UniTre Arenzano Cogoleto organizza conferenze, dibattiti, seminari e attività ricreative come i viaggi, le escursioni, le visite guidate e gli spettacoli. Per festeggiare e guardare al futuro con rinnovato ottimismo, l’UniTre aspetta i soci e gli amici a partire dalle ore 15 e 30 per questa celebrazione del primo trentennale di attività.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: