
Sabato 26 e domenica 27 ritorna ad Acqui Terme l’atteso appuntamento con la Mostra Regionale del Tartufo – Acqui e Sapori, giunta alla sua diciottesima edizione. La manifestazione, come ogni anno, trasformerà la città termale in un’importante vetrina del gusto.
L’appuntamento con Acqui e Sapori è presso il Centro Congressi della zona Bagni, dove ci sarà una due giorni dedicata ai sapori d’eccellenza, una vetrina ideale per conoscere un territorio unico e straordinario. Nello stand della mostra regionale faranno bella mostra di se i prodotti più famosi della zona, dal Tartufo Bianco del Monferrato al Brachetto d’Acqui fino alla Robiola di Roccaverano DOP. Ai visitatori saranno proposti pasta fresca artigianale, farine pregiate, polenta, formaggi, salumi, miele, dolci, nocciole, riso, confetture di frutta e mostarde, prelibatezze sottolio, vini, liquori e birre artigianali provenienti dal Piemonte e dalle altre regioni italiane. Ma il protagonista indiscusso della due giorni sarà Re Tartufo, che sarà messo in vendita dagli espositori e raccontato dai trifulau, i cercatori del territorio accompagnati dai loro fedelissimi cani.
Ad Acqui e Sapori ci sarà spazio anche per il ricco programma culturale e didattico, con iniziative collaterali, convegni e show cooking a tema tartufo. Sabato 26 alle ore 16 si terrà il seminario “Mangiare bene e stare bene, secondo la Dieta Mediterranea” a cura della dottoressa Paola Gnerre mentre lo chef Fabio Todde terrà uno show cooking. Alle ore 17 e 30 si terrà invece il convegno “Alla ricerca del Tartufo Bianco del Piemonte e dell’Alto Monferrato” con gli interventi istituzionali e professionali sul tema, mentre domenica 27 si terrà il divertente show cooking che vedrà protagonista la foodblogger Adele Gilardo, scrittrice di “Fornelli Fuori Sede”. Ci sarà come sempre il Concorso Trifula d’Aich e l’Archeotavola, per scoprire i gusti dei nostri antenati con ingredienti, piatti e vaselame in stile d’epoca romana, con i figuranti dell’Associazione IX Regio che accompagneranno i visitatori nel corso delle due giornate insieme ai combattimenti in costume a cura dell’Associazione Monferrato Cavalleresco.