
Ha ottenuto un grande successo di pubblico la conferenza che si è tenuta sabato a Savona sulla figura del Capitano G.B. Cerruti, organizzata dall’Associazione Culturale Renzo Aiolfi e tenuta dalla dottoressa Silvia Bottaro.
Grazie alla sua bravura e alla sua preparazione culturale, la dottoressa Silvia Bottaro, Presidente dell’Associazione Culturale Renzo Aiolfi, ha fatto fare ai partecipanti un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio, entrando nel personaggio Cerruti, evidenziandone le doti e le caratteristiche umane, ripercorrendo i luoghi e le situazioni che ne hanno consacrato l’importanza a livello mondiale, uno scopritore di grande intelligenza e umanità in paesi e luoghi in cui la sua sagacia di etnografo venne premiata dall’affetto di una tribù ai margini della civiltà, che lo proclamò addirittura Re protettore al punto che rimase conosciuto con il Re dei Sakaj.
Le avventure in Malesia del Capitano Cerruti e la sua vita di marino, come amava chiamarsi per ribadire il suo amore per il mare, hanno permesso anche l’arricchimento di parecchi Musei italiani e stranieri, tra cui proprio quello di Savona, con interessanti reperti di una civiltà così lontana dall’Occidente. Nel corso della conferenza si è parlato anche di altre notizie riguardanti dei personaggi che hanno fatto parte della storia del Capitano Cerruti, compresi Re e scienziati che collaborarono con lui alla ricerca di nuove vie per la conoscenza di quelle terre lontane, di cui ha parlato la dottoressa Bottaro, frutto di un lungo cammino che ha portato a risultati molto evidenti che hanno fatto onore alla Presidente dell’Associazione Culturale Renzo Aiolfi e alla sua determinazione di ricercatrice di tutto ciò che è legato alle nostre radici liguri e non solo.