
Venerdì 4 novembre anche la Città di Cogoleto ha celebrato solennemente la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Con una cerimonia molto partecipata e sentita, il Comune di Cogoleto ha ricordato il sacrificio di tanti giovani italiani caduti durante la Grande Guerra e nel Risorgimento, ricordando, come ha spiegato il Sindaco di Cogoleto, Paolo Bruzzone, l’importanza del servizio che viene svolto quotidianamente dai servitori dello Stato e dai tanti volontari che, grazie alla loro presenza e partecipazione, hanno sostenuto e continuano ogni giorno a sostenere la nostra comunità.
Il Sindaco Bruzzone ha parlato dell’auspicio di tutti che la storia sia da insegnamento per evitare nuovi conflitti e non per alimentarli. L’Amministrazione Comunale di Cogoleto ha posto le corone d’alloro in memoria dei tanti ragazzi di Cogoleto che, oltre cento anni fa, hanno affrontato la morte per garantirci quella libertà e quella democrazia di cui godiamo ancora oggi.
La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate venne istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, la scelta del 4 novembre si riferisce all’entrata in vigore dell’armistizio firmato a Villa Giusti tra l’Impero Austro-Ungarico e il Regno d’Italia, fino al 1976 era un giorno festivo, poi spostato a festa mobile alla prima domenica di novembre.